Come ci si laurea nelle lauree triennali (DM 270/04)

Conseguimento titolo – Adempimenti dei laureandi di competenza della Segreteria Studenti (via Università 4, segrstud.economia@unimore.it)

Entro 1 MESE PRIMA dell'appello di laurea  

inserire in esse3 la DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO 

  • scegliere la sessione e l'appello di laurea
  • controllare la scheda "Esami sostenuti" e compilare eventualmente la scheda "Esami non ancora superati"
  • inserire i dati relativi alla tesi (titolo, relatore, ecc…), eventualmente modificabili fino a 21 gg. prima della laurea


Entro 21 giorni prima dell'appello di laurea  

provvedere al COMPLETAMENTO della domanda conseguimento titolo

  • indicare che la tesi è compilativa
  • indicare il titolo definitivo della tesi 
  • indicare il nome del relatore ed eventuale correlatore;
  • digitare almeno 5 parole chiave;
  • dichiarare esclusione o l'inclusione nella banca dati Almalaurea. Se si richiede l’inclusione è obbligatorio compilare il relativo questionario
  • selezionare "completa domanda conseguimento titolo" per non perdere tutti i dati inseriti. Tale conferma è indispensabile perché la domanda vada a buon fine.
  • compilare il questionario Almalaurea (una volta terminata la compilazione della domanda di conseguimento titolo con tutti i dati, comparirà il link "registrazione ad almalaurea")
  • provvedere al PAGAMENTO dei BOLLI
  • dalla pagina personale in esse3, alla voce Tasse, provvedere al pagamento dei bolli, pari a 32,00 euro (16 euro per la domanda di laurea e 16 euro per la futura pergamena) 
  • Con l’inserimento della domanda il sistema fattura in automatico 2 marche da bollo, una per la domanda di laurea e una per il futuro rilascio della pergamena, per cui il bollo sulla domanda di laurea sarà assolto in modo virtuale. La Segreteria Studenti controllerà la regolarità di questi pagamenti
La domanda di laurea non deve essere stampata, non deve essere firmata (né dallo studente né dal relatore o correlatore) e non deve essere inviata a nessun ufficio.
 
Si ricorda che: 
Entro i 21 giorni prima della sessione di laurea, devono essere sostenuti tutti gli esami previsti dal piano degli studi. Gli uffici competenti si riservano di effettuare i necessari controlli. Per chiarimenti, scrivere a  segrstud.economia@unimore.it
 
Il termine per il caricamento dei documenti in segreteria studenti (21 giorni) coincide con il termine ultimo per il sostenimento degli esami; la data è quella prevista in Esse3 come data di sostenimento dell'appello, la verbalizzazione potrà essere successiva e lo studente è invitato a segnalare al docente coinvolto la propria situazione di laurea imminente affinché possa procedere nei tempi utili per la chiusura della carriera
 
 
Entro 10 giorni prima dell'appello di laurea 
 
depositare la TESI IN FORMATO ELETTRONICO
 
collegarsi al sito www.esse3.unimore.it ed allegare IL FILE DEFINITIVO dell’elaborato finale come indicato nella guida Domanda di conseguimento titolo consultabile al sito www.unimore.it/servizistudenti/guideesse3.html Dopo il caricamento l’elaborato non è sostituibile, pertanto, è opportuno avere preventivamente l’assenso del relatore.
verificare L’ESITO Inserito dal relatore
 
decorse 48 ore dal caricamento dell’elaborato controllare eventuali mail ricevute dal relatore e verificare in esse3 lo stato della tesi: se APPROVATA o RIFIUTATA.
 
In caso di rifiuto, in accordo con il proprio relatore e qualora ci sia ancora tempo utile per rispettare la scadenza del deposito tesi (10 giorni prima della laurea) è possibile caricare di nuovo l’elaborato in esse3 per una nuova valutazione da parte del relatore. Diversamente, si dovrà caricare la tesi per la sessione di laurea successiva.
 
decorse le 48 ore dal caricamento dell’elaborato segnalare via mail al proprio relatore, alla segreteria studenti e alla segreteria didattica del Dipartimento il mancato inserimento dell’esito di approvazione o rifiuto da parte del relatore.
 
Si ricorda che le sessioni di laurea vanno da luglio ad aprile dell’anno solare successivo. Quindi l’ultima sessione utile, per laurearsi senza pagare ulteriori tasse, è aprile.
N.B Si ricorda inoltre che non è richiesta alcuna copia cartacea dell'elaborato finale.

Tabella generale delle scadenze per l’anno accademico 2022/2023

calendario
sedute di laurea
compilazione domanda
on-line (31 gg)
completamento 
domanda in esse3 (21 gg) 
deposito tesi 
in esse3 (10 gg)
27 e28 luglio 2023 27 giugno 6 luglio 17 luglio
21 settembre 2023 21 agosto 31 agosto 11 settembre
2 novembre 2023 2 ottobre 12 ottobre 23 ottobre
6 dicembre 2023  6 novembre 15 novembre 26 novembre
16 aprile 2024 16 marzo  26 marzo 6 aprile 

 


 

 

 

 

Entro i 21 giorni prima della sessione di laurea, devono essere sostenuti tutti gli esami previsti dal piano degli studi. Gli uffici competenti si riservano di effettuare i necessari controlli. Per chiarimenti, scrivere a  segrstud.economia@unimore.it.
Il termine per il caricamento dei documenti in segreteria studenti (21 giorni) coincide con il termine ultimo per il sostenimento degli esami; la data è quella prevista in Esse3 come data di sostenimento dell'appello, la verbalizzazione potrà essere successiva e lo studente è invitato a segnalare al docente coinvolto la propria situazione di laurea imminente affinché possa procedere nei tempi utili per la chiusura della carriera. 

Indicazioni sulla stesura e il formato della tesi
Sulla base di quanto disposto dal Senato Accademico (11/03/1997) il Logo di Ateneo non può essere riprodotto ed apposto sulle tesi di laurea (sia sul frontespizio che sulle singole pagine interne).

A conclusione dello stage, lo studente, con la supervisione del tutor di Dipartimento, redige una relazione di sintesi sull'esperienza svolta. La relazione di sintesi consiste in un elaborato scritto di circa 20 pagine che ha lo scopo prioritario di fornire gli elementi essenziali dell’esperienza svolta. In linea di massima la relazione si articola nelle seguenti parti:

  • una prima parte volta a presentare l’azienda, l’ente o l’istituzione presso cui si è svolto il tirocinio (forma giuridica, struttura organizzativa, attività svolta, settore di appartenenza, ecc.);
  • una seconda parte di descrizione dell’esperienza svolta nel periodo di stage: settore e area organizzativa e ufficio in cui lo studente ha svolto lo stage; obiettivi o finalità dell’esperienza; attività effettivamente svolta;
  • una breve considerazione finale sull’esperienza che metta in evidenza gli aspetti positivi e gli aspetti negativi o critici della stessa: percezione/valutazione dell’esperienza sia sul piano formativo sia in chiave relazionale; valutazione della coerenza/congruenza della formazione universitaria ricevuta e delle capacità/abilità professionali richieste; analisi degli scostamenti tra aspettative e risultati.

Il tutor di Dipartimento svolge un’attività di supporto e di guida per la stesura della tesi. L’attività del tutor, in particolare, consiste nel proporre allo studente le modalità di stesura dell’elaborato definendone insieme gli obiettivi e le finalità e, quando necessario, indicando anche una minima bibliografia di riferimento.

Quando non è possibile svolgere lo stage, viene assegnato allo studente un progetto.
Il progetto prevede la produzione di un elaborato scritto composto da 50-100 pagine (inclusi tabelle e grafici), la cui struttura e contenuto dovrebbe in linea di massima attenersi al seguente schema:

  • la prima parte dovrebbe, sulla base di una ricognizione bibliografica, fornire un quadro di riferimento in chiave storico-evolutiva sull'argomento trattato;
  • una seconda parte, più legata ad applicazioni reali e operative dell'argomento trattato, dovrebbe contenere riferimenti a casi reali, possibilmente ricercati direttamente dallo studente;
  • una terza parte da dedicare a considerazioni finali e/o riflessioni soggettive.

Il contenuto o l'oggetto dell'elaborato va concordato tra lo studente ed il tutor assegnato, tenendo conto nel limite del possibile del curriculum e degli interessi manifestati dallo studente.

Sulla base di quanto disposto dal Senato Accademico (11/03/1997) il Logo di Ateneo non può essere riprodotto ed apposto sulle tesi di laurea (sia sul frontespizio che sulle singole pagine interne).

Fac simile  frontespizio


Pur lasciando libertà agli studenti circa il formato della relazione, è richiesta comunque una dimensione minima della pagina: almeno 24 righe di almeno 65 battute.
Chi usa prodotti di videoscrittura può usare le seguenti specifiche:

  • il tipo di carattere è Times New Roman o simile;
  • la dimensione del carattere è 12 punti;
  • l'interlinea è 1,5 e non di più (semmai inferiore, per esempio, esatta a 15 punti);
  • la dimensione della pagina è A4 (29,7 cm - 21 cm);
  • le distanze dai margini del foglio devono essere non inferiori a 2 cm e non superiori a 3 cm, eccetto la distanza dal margine sinistro che può essere anche 3,5 cm per facilitare la rilegatura.

Per ricevere un aiuto sulla stesura della tesi (redazione in word) rivolgersi a Daniela Roncaglia inviando una mail a  daniela.roncaglia@unimore.it o telefonando allo 059 2056752.
 

La prova finale: punteggio
La votazione finale di laurea è determinata a partire dal punteggio "base" dello studente, secondo le seguenti modalità:
Il punteggio base dello studente è costituito dalla media dei voti conseguiti nel piano degli studi, ponderata per il numero dei CFU e convertita in centodecimi. Nel calcolo della media gli esami a libera scelta concorrono solo per il numero di CFU previsti dal piano degli studi. Qualora i CFU di libera scelta conseguiti siano superiori al numero previsto, lo studente può, di sua iniziativa ed entro la data in cui consegna la domanda di laurea, comunicare alla segreteria studenti quali esami, fra quelli sostenuti come libera scelta, vuole che vengano calcolati ai fini della media. Se lo studente non fornisce questa comunicazione nei modi e tempi indicati, la segreteria studenti considererà gli esami a libera scelta nei quali lo studente ha conseguito il miglior voto.
Alla media così determinata, vengono aggiunti 0,3 punti per ogni lode conseguita in esami utili per la media (per la libera scelta si contano solo 12 CFU che entrano nel punteggio base).
A questo punteggio complessivo viene aggiunto un "bonus" così differenziato:

  • 1 punto per una media compresa fra 87.00 e 90.99 centodecimi;
  • 2 punti per una media compresa fra 91.00 e 94.99 centodecimi;
  • 3 punti per una media compresa fra 95.00 e 98.99 centodecimi;
  • 4 punti per una media compresa fra 99.00 e 102.99 centodecimi;
  • 5 punti per una media uguale o superiore a103.00 centodecimi.

Infine, al punteggio risultante, arrotondato all'unità più vicina, viene aggiunto un ulteriore 'bonus':

  • di 2 punti se lo studente si laurea in corso,
  • di 1 punto se si laurea nel primo anno fuori corso,
  • di 1 punto se lo studente svolge il ruolo di rappresentante e, nell’ambito del  “Progetto Empowerment”, ha partecipato alla formazione e soddisfa i requisiti previsti. 

La Commissione di laurea, su proposta del tutor, assegna alla prova finale un punteggio massimo di 3 punti su 110, che si sommano al punteggio di cui sopra determinando la votazione finale di laurea.
Se il voto risultante raggiunge o supera i 110 centodecimi, la Commissione di laurea valuta l'opportunità di assegnare la lode.

[Ultimo aggiornamento: 29/09/2023 13:32:14]