Consiglio di Dipartimento: Elezione del Direttore del Dipartimento Economia Marco Biagi
Ai componenti del Consiglio del
Dipartimento di
Economia "Marco Biagi"
A tutto il Personale Docente e Ricercatore afferente al Dipartimento
Ai rappresentanti del Personale Tecnico-amministrativo
Ai rappresentanti dei titolari di Assegno di Ricerca
Ai rappresentanti degli Studenti iscritti ai Corsi di Laurea/Laurea Magistrale
OGGETTO: Convocazione del Consiglio di Dipartimento di Economia "Marco Biagi",
in seduta straordinaria, per l'elezione del Direttore di Dipartimento (per lo scorcio
dell'anno anno accademico 2011/2012 e per il triennio accademico 2012/2013, 2013/2014 e
2014/2015), come da Decreto del Rettore n. 34 del 13.6.2012.
Il sottoscritto Prof. Paolo Bosi, Decano del Dipartimento, con la presente convoca il Consiglio
del Dipartimento di Economia "Marco Biagi", ai sensi dell'art. 44 del Regolamento Elettorale di
Ateneo, nel rispetto dei termini di preavviso dovuti, per le seguenti giornate:
martedì 26 giugno 2012 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (prima votazione)
presso aula 3 (2° piano, ala ovest Foro Boario)
e
martedì 3luglio 2012 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (eventuale seconda votazioneballottaggio)
presso aula 3 (2° piano, ala ovest Foro Boario)
Il seggio elettorale sarà composto da:
1) Paolo Bosi (Presidente);
2) Silvia Grappi (Componente);
3) Lata Liverani (Componente con funzioni di Segretario).
Durata della carica
1. Ai sensi dell'art. 16 del Regolamento Quadro dei Dipartimenti, la carica di Direttore del
Dipartimento ha durata triennale, rinnovabile per un solo mandato consecutivo.
2. In prima applicazione del nuovo Statuto di Ateneo e in conformità a quanto deliberato dal
Senato Accademico nella seduta del16 maggio 2012, il mandato dei neo eletti avrà scadenza
al 31 ottobre 2015 .
Elettorato passivo
1. Ai sensi dell'art. 42 del Regolamento Elettorale di Ateneo, il Direttore di Dipartimento è eletto
tra i professori di prima fascia a tempo pieno ed è nominato con Decreto del Rettore. Il regime
di eleggibilità è definito dalle di,po,izia lacive vigenti. In caso di indisponibilità
limitatamente al senato accademico e al consiglio di amministrazione e, per i
direttori di dipartimento, limitatamente allo stesso senato, qualora risultino eletti a farne
parte; di essere componente di altri organi del! 'università salvo che del consiglio di
dipartimento; di ricoprire il ruolo di direttore o presidente delle scuole di specializzazione o
di fare parte del consiglio di amministrazione delle scuole di specializzazione; di rivestire
alcun incarico di natura politica per la durata del mandato e di ricoprire la carica di rettore
o far parte del consiglio di amministrazione, del senato accademico, del nucleo di valutazione
o del collegio dei revisori dei conti di altre università italiane statali, non statali o
telematiche; di svolgere funzioni inerenti alla programmazione, al finanziamento e alla
valutazione delle attività universitarie nel Ministero e nel! 'ANVUR; decadenza per i
componenti del senato accademico e del consiglio di amministrazione che non partecipino
con continuità alle sedute del! 'organo di appartenenza).
3. Si richiamano inoltre le disposizioni di cui agli art. 15 comma 6 dello Statuto (Non possono far
parte del Nucleo di Valutazione: il Rettore, il Pro Rettore vicario, il Pro Rettore di Reggio
Emilia, i Delegati del Rettore, il Direttore Generale, i Dirigenti, i Direttori dei Dipartimenti,
i Presidenti delle Facoltà/Scuole, i Presidenti dei Corsi di studio, i Direttori delle Scuole di
specializzazione, i Presidenti dei Corsi di master, i Direttori delle Scuole di dottorato, i
componenti del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.) e 22 dello Statuto
([ .. .} I componenti del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione non possono
ricoprire altre cariche accademiche, fatta eccezione per il Rettore limitatamente al Senato
Accademico e al Consiglio di Amministrazione e per i Direttori di Dipartimento
limitatamente allo stesso Senato Accademico. Non possono, altres~ essere componenti di altri
organi di cui al! 'art. 9 del presente Statuto, né ricoprire le funzioni o svolgere le attività di
cui al! 'art. 2, comma l, lettera s) della Legge n. 240/201 O. [ .. .}La condizione di professore a
tempo definito è incompatibile con l 'esercizio delle seguenti cariche accademiche: Rettore,
Pro Rettore Vicario, Pro Rettore di Reggio Emilia, componente del Consiglio di
Amministrazione, Direttore di Dipartimento, Preside di Scuola di Ateneo, Direttore di Scuola
di Dottorato, Presidente di Corso di studi, Direttore di Centro di Servizio e Centro
Interdipartimentale di Ricerca, componente del Collegio di Disciplina. La condizione di
ricercatore a tempo definito è incompatibile con l 'esercizio della carica di componente del
Consiglio di Amministrazione e componente del Collegio di Disciplina. Per essere eletti i
professori e ricercatori devono aver optato per il regime a tempo pieno o aver presentato
anteriormente alla votazione una dichiarazione di opzione da far valere in caso di nomina.
L 'elettorato passivo per le cariche accademiche è riservato al personale che assicuri un
numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di
collocamento a riposo o, nel caso di personale dipendente a tempo determinato, prima della
data di termine del contratto.
[ .. .}."
4. Si richiamano inoltre le disposizioni dello stesso Regolamento Elettorale, articolo 3, in tema di
elettorato attivo e passivo. Fermo quanto disposto dall'art. 22 dello Statuto, ha diritto al solo
elettorato attivo il personale in aspettativa per motivi di famiglia o in congedo straordinario
per motivi di studio ovvero comandato, distaccato o in aspettativa obbligatoria per
situazioni di incompatibilità.
5. È escluso dall'elettorato sia attivo che passivo il personale che sia stato sospeso dal servizio ai
sensi dell'art. 18 comma 9 dello Statuto.
6. L'elettorato passivo per le cariche accademiche è riservato al personale che assicuri un numero
di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo
o, nel caso di personale dipendente a tempo determinato, prima della data di termine del
contratto. Il computo del termini decorre dalla data d'inizio del mandato.
7. Operano in ogni caso le esclusioni dall'elettorato attivo e/o passivo previste dalla legislazione
vigente al momento della convocazione del corpo elettorale.
8. I requisiti di eleggibilità devono sussistere alla data di pubblicazione del bando.
9. Ai sensi del Decreto Ministeriale 167 del 26.4.2011, articolo 3, comma 3, ai Professori e
Ricercatori che svolgono la propria attività totalmente presso Università diversa da quella di
appartenenza, spetta l'esercizio del diritto all'elettorato attivo e passivo presso tale Università.
10. Relativamente ai Professori Straordinari a tempo determinato di cui all'art. 1, comma 12,
della Legge 4.11.2005, n. 230 ed al relativo Regolamento di Ateneo, il titolare dell'incarico non
possessore dell'idoneità/ abilitazione per la fascia di professore ordinario è escluso dall'elettorato
attivo e passivo per l'accesso alle cariche di Rettore, Direttore di Dipartimento e Presidente di
Scuola di Ateneo. Il titolare dell'incarico, qualora possessore della predetta idoneità o abilitazione,
resta invece escluso dall'elettorato passivo per l'accesso alle cariche previste dallo Statuto di
Ateneo, qualora la durata dell'incarico sia inferiore a quella del mandato, ai sensi del comma 3 del
presente articolo. La partecipazione agli Organi delle strutture di afferenza avviene sulla base delle
disposizioni e modalità stabilite, per i docenti di ruolo, dai relativi Regolamenti.
Elettorato attivo
Ai sensi dell'art. 43 del Regolamento Elettorale di Ateneo il corpo elettorale è composto dal
Consiglio di Dipartimento nella composizione di cui all'art. 29, comma 1, dello Statuto e all'art.
48, comma 1 del Regolamento Elettorale di Ateneo, ovvero:
a) tutti i professori e ricercatori afferenti al Dipartimento;
b) una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo nella nusura stabilita dal
Regolamento di Dipartimento (secondo quanto disposto dallo Statuto di Ateneo, all'art. 51,
comma 8, nella fase di prima applicazione dello Statuto la rappresentanza del personale tecnico
amministrativo nei Consigli di Dipartimento è determinata nella misura del 50% del personale
stesso).
c) una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di studio nella misura del 15% dei professori
e dei ricercatori (come risultante dalle elezioni studentesche tenutesi il23 e 24 aprile 2012) .
(Si precisa che le componenti di cui alia lettera c), per ciascuno dei nuovi Dipartimenti, sono quelli risultanti dalle
scorse eleifoni studentesche, svoltesi il 23 e 24 aprile u.s., consultabili nel Decreto di proclamazjone degli eletti
pubblicato alia pagina: http:!!www.dire2jonelegaie.unimore.itlsite/home/ele~çfoni.html - sarà comunque fornito
un elenco con indirizif di posta elettronica di ciascuno studente)
d) due rappresentanti dei titolari di assegno per attività di ricerca.
Votazioni
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MARCO BIAGI
1. Ai sensi dell'art. 45 del Regolamento Elettorale di Ateneo, nella prima votazione il Direttore è
eletto con la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto. In caso di mancata elezione si
procederà con il sistema del ballottaggio fra i due candidati che nella prima votazione abbiano
riportato il maggior numero di voti. In caso di parità risulterà eletto il candidato con maggiore
anzianità nel ruolo e, in caso di ulteriore parità, quello con minore anzianità anagrafica.
2. Le votazioni saranno valide se vi abbia preso parte la maggioranza degli aventi diritto. A questo
fine non si calcolano, tuttavia, i componenti del Consiglio che siano in aspettativa per motivi di
famiglia e/ o in congedo straordinario per motivi di studio o in aspettativa obbligatoria per
situazioni di incompatibilità.
3. Sul buon andamento delle votazioni vigilerà il Professore Decano del Dipartimento o un suo
sostituto.
4. Ogni elettore potrà esprimere una preferenza. Il voto è personale, libero e segreto.
5. Deve essere redatto apposito verbale della seduta e devono essere utilizzate schede elettorali
previamente timbrate e vistate da un componente del seggio. Le schede elettorali dovranno essere
stampate utilizzando i f ac simile forniti dalla Direzione Legale e dovranno essere timbrate e firmate
da un componente del seggio. Anche i verbali di votazione e scrutinio saranno trasmessi al
Decano con la medesima modalità.
Scrutinio
1. Lo spoglio delle schede deve avvenire pubblicamente, immediatamente al termine delle
operazioni di voto, secondo le disposizioni dell'art. 11 del Regolamento Elettorale di Ateneo. E'
nulla la scheda che sia diversa da quella fornita dal seggio o non risulti bollata e firmata da un
componente del seggio ovvero arrechi segni, scritte o parole tali da far ritenere, in modo
inoppugnabile, che con essi l'elettore abbia inteso farsi riconoscere, oppure contenga voti espressi
in modo equivoco.
Proclamazione dell'eletto e nomina
1. La proclamazione dell'eletto alla carica di Direttore del Dipartimento è effettuata dal Decano
con provvedimento che deve essere immediatamente pubblicato mediante affissione all'albo del
Dipartimento e comunicato al Rettore, il quale, dopo il vaglio della Commissione Elettorale
Centrale, provvederà ad emanare il prescritto Decreto di nomina.
Commissione Elettorale Centrale permanente.
1. Alla Commissione Elettorale Centrale Permanente, nominata con Decreto del Rettore n. 14 del
4.4.2012 , spetterà l'eventuale verifica dei requisiti di eleggibilità di candidati, ove previste le
candidature, la direzione e il controllo delle operazioni elettorali, la decisione in prima istanza di
ricorsi riguardanti lo svolgimento delle elezioni.
Rinvio
Per quanto non qui espressamente riportato o disposto, si fa rinvio alla seguente normativa di
riferimento:
- Statuto dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, emanato con Decreto del Rettore
n. 3 del 6 febbraio 2012, pubblicato sulla G.U. nr. 45 (Serie Generale) del23.2.2012, consultabile
alla pagina: http: //www.unimore.it/ ateneo / statuto.html;
-Regolamento Quadro dei Dipartimenti, emanato con Decreto del Rettore n. 10 del 13.3.2012 e
pubblicato in data 13.3.2012, consultabile alla pagma:
http: //www.unimore.it/ ateneo / regolamenti.html ;
- Regolamento Elettorale di Ateneo, emanato con Decreto del Rettore n. 11 del 20.3.2012 e
pubblicato in data 20.3.2012, consultabile alla pagma:
http: l l www. direzionelegale. unimore.it/site / home l elezioni. h tml .
Pubblicità
La presente convocazione sarà trasmessa ai componenti del Consiglio tramite posta elettronica,
nonché affissa all'Albo di Facoltà di Economia "Marco Biagi" p osto al 1° piano ala ovest Foro
Boario.
Modena, li 21 giugno 2012
UN IVERSITÀ DEG LI STUDI
DI MODENA E REGG IO EM ILIA
IL DECANO
( Prof. Paolo Bosi)
[Ultimo aggiornamento: 17/07/2012 14:10:09]