Bando Transizione al lavoro 2021

Il Bando Transizione Università-Lavoro è un progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, rivolto a laureandi e neolaureati dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
I partecipati potranno frequentare dei percorsi con lobiettivo di sviluppare competenze trasversali, organizzative e relazionali per affacciarsi al meglio al mondo del lavoro.
Destinatari
Laureandi (a 3 esami dal conseguimento del titolo) o neolaureati (a massimo 12 mesi dopo il conseguimento del titolo) presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, residenti o domiciliati in Emilia Romagna. I partecipanti devono inoltre essere inoccupati o disoccupati.
Obiettivo
Il progetto, frutto della cordata tra tre enti di formazione professionale (Nuova Cerform, Nuova Didactica e CIS Reggio Emilia), ha lobiettivo di creare delle opportunità qualificate per accompagnare i giovani nella transizione dallo studio al mondo del lavoro, attraverso:
la conoscenza delle organizzazioni e del mercato del lavoro;
l'acquisizione delle competenze trasversali, organizzative e relazionali necessarie a completare il profilo con le conoscenze acquisite nei percorsi universitari;
l'acquisizione delle competenze per gestire la complessità, sviluppare il pensiero critico, adottare nuovi paradigmi decisionali, saper accedere e utilizzare dati e informazioni;
l'accompagnamento allinserimento nel mercato del lavoro.
Il progetto
Il progetto si struttura in 3 parti:
1. Attività di orientamento (propedeutica ai corsi e obbligatoria per tutti i partecipanti) della durata di 4h. Lattività realizzata, nella forma di gruppo, permette di esplicitare le competenze, le conoscenze, le attitudini e le aspettative di ogni singolo partecipante. Il calendario dei corsi verrà strutturato sulla base delle richieste di partecipazione ricevute e sarà scaricabile dal sito Nuova Cerform www.cerform.it a partire dal 10 gennaio 2022 tramite il seguente link: https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1rKmo8WiuxJFp6S0f3HhQ82tFi-z7zmHE
2. Attività formativa ogni partecipante potrà scegliere se partecipare a 1 o a più corsi per un massimo di 64h. Durata: dalle 16h alle 64h.
Si sviluppa con percorsi formativi della durata di 16 ore ognuno con lobiettivo di far acquisire al partecipante competenze trasversali, relazionali e organizzative indispensabili per operare nelle organizzazioni lavorative. Si prevedono le seguenti attività formative:
Il colloquio e lassessment di selezione: tecniche tradizionali e avanzate
Job design: la mappa per definire il proprio progetto professionale
La collaborazione e il lavoro in team
La gestione del conflitto
Le basi del project management
LinkedIn per luso professionale
Problem solving e decision making
Social media per la ricerca del lavoro
Tecniche, strategie e organizzazione nella ricerca del lavoro
Web reputation e Self Marketing online
Formazione sulla sicurezza (8 h/basso rischio, con rilascio di attestato valido ai sensi del D.LGS 81/2008)
3. Percorso esperienziale (tirocinio) per neolaureati durata prevista dalle 240 alle 960 ore (dai 2 mesi ai 6 mesi). Prevede lattivazione di percorsi di tirocinio formativo e relativa certificazione secondo le indicazioni di SRFC. La finalità è quella di avvicinare i giovani al mondo del lavoro, supportare le loro scelte professionali e accompagnarli nella transizione tra Università e lavoro con un'esperienze diretta in azienda.
Le attività si svolgeranno da gennaio ad aprile 2022. I corsi e le attività saranno realizzate in modalità webinar o in presenza a seconda delle possibilità previste dai Decreti nazionali relativi alla situazione Covid 19.
Contatti e informazioni
http://www.cerform.it/progetto-transizione-uni-lavoro
Mail: lugli.a@cerform.it
Telefono: 333/1889918
ALLEGATO (Formato .pdf) : Transizione lavoro 2021 - bando
ALLEGATO (Formato .pdf) : Transizione lavoro 2021 - scheda iscrizione
[Ultimo aggiornamento: 10/02/2022 10:17:49]