Sessione estiva 2022/23: modalità di svolgimento degli esami

Gli esami della sessione estiva dell'anno accademico 2022-23 si effettueranno in PRESENZA.
Categorie di studentesse e studenti che potranno richiedere lo svolgimento dellesame a distanza (salvo successive disposizioni da parte dell'Ateneo):
- chi sia impossibilitato a venire in presenza per motivi personali legati alla pandemia (isolamento, fragilità, ...); il Rettore sottolinea che tali motivi devono essere legati a situazioni strettamente personali e non relative a situazioni di fragilità familiari o di conviventi;
- chi sia impossibilitato a effettuare spostamenti, in relazione a eventuali future nuove limitazioni decise dalle autorità competenti;
- studenti residenti in paesi esteri che, per motivi sanitari o politici, non permettono gli spostamenti.
Si specifica che le seguenti regole non riguardano gli studenti erasmus, sia incoming che outgoing (sia per studio che traineeship).
Le studentesse e gli studenti dovranno inviare direttamente al docente titolare dellesame la richiesta di svolgere lesame di profitto a distanza entro le 48 ore precedenti l'esame.
Quanti e quante, ricompresi in queste casistiche, faranno richiesta di esame a distanza, dovranno compilare e allegare unapposita autodichiarazione attraverso la quale, nel contesto di un patto di lealtà tra studente e docente, il dichiarante assume su di sé tutte le responsabilità civili e penali di quanto dichiarato.
L'autodichiarazione nella pagina di Ateneo dedicata
[Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 12:28:13]