I risultati del DEMB alla vigilia del Cinquantennale

Il DEMB è il dipartimento di Unimore col maggior numero di laureati/anno: nel 2015 sono stati 742, il 9% in più rispetto all'anno precedente).E' uno dei punti di forza dell'Ateneo modenese-reggiano, come riconosciuto dalla Grande Guida Università 2016/2017, stilata dal Censis per conto del quotidiano Repubblica, che colloca la qualità della sue lauree triennali nella top ten degli atenei italiani (ottavo posto assoluto) per le discipline economiche.
Numeri importanti per un dipartimento che nel 2018 taglierà il traguardo dei 50 anni. Mezzo secolo di storia nel quale lallora facoltà di Economia e Commercio, intitola al prof. Marco Biagi nel 2002, si è trasformata in dipartimento con la riforma Gelmini nel 2012, integrando le funzioni di attività di ricerca e didattica in ununica struttura.
Offerta Formativa
Quasi 2.800 iscritti ai soli corsi di laurea, in incremento sullanno precedente (+ 13,12%), distribuiti nei 9 corsi proposti, dei quali tre triennali (Economia aziendale, Economia e finanza, Economia e marketing internazionale), cinque magistrali biennali (Analisi, consulenza e gestione finanziaria, Direzione e consulenza di impresa, Economia e politiche pubbliche, International management · Management internazionale, Relazioni di lavoro) ed uno interdipartimentale in Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni.
Lofferta del DEMB si completa con Master di I e II livello in Prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza del lavoro, Managing in Emerging Markets, con il terzo livello di istruzione superiore ovvero il Corso di Dottorato in
Lavoro, sviluppo e Innovazione
e corsi di perfezionamento.
Internazionalizzazione
Il DEMB si caratterizza per il forte respiro internazionale che ha trovato consacrazione nell'offerta formativa dellanno in corso con lattivazione di una laurea magistrale interamente in lingua inglese in International management. La fitta rete di relazioni internazionali per l'attività di ricerca e per la mobilità internazionale è rappresentata da 60 Convenzioni per il Programma internazionale Erasmus+ e 28 Convenzioni per Programmi internazionali extraeuropei con Atenei esteri partner e garantisce agli studenti un'ampia possibilità di accesso a periodi di studio all'estero per preparazione di esami o tesi. Il 18,6 % dei ragazzi, nellultimo anno accademico, ha sfruttato questoccasione, alla quale si aggiunge la possibilità di conseguire il doppio diploma ovvero un doppio titolo di studio: uno con valore legale in Italia e laltro con valore legale nel paese partner. Agli studenti, inoltre, vengono offerte varie esperienze internazionali come l'International week (Seminari ed altre attività presso il Dipartimento ed aziende locali); lIndia immersion Program Amity University (Summer School); il China Study Tour e la Piattaforma Emerging Market, una struttura, nata dalla collaborazione con la Regione Emilia Romagna, due società di consulenza Octogona e Gateway China, e con il supporto di Confindustria, che offre alle imprese del territorio servizi di consulenza su progetti di internazionalizzazione in mercati emergenti (India e Cina come target iniziale).
Occupazione laureati
Il DEMB, che è saldamente ancorato al suo territorio attraverso una fitta rete di rapporti con i principali soggetti economici ed istituzionali locali, è contraddistinto positivamente anche dal suo dato occupazionale. Il 74.3% degli iscritti del DEMB ha modo di prendere contatto con le realtà industriali del territorio ancor prima della laurea, attraverso tirocini e stage. Nellanno solare 2015 sono stati effettuati 526 tirocini curriculari e 30 post-laurea. Lesperienza formativa e curriculare dei laureati del dipartimento fa registrare un tasso di occupazione, ad un anno dalla laurea (fonte Almalaurea), pari al 65,3% contro la media nazionale del 51,8%.
Servizi
Numerosi i servizi offerti agli studenti dal DEMB quali: il servizio counseling, lUfficio stage e placement, una piattaforma chiamata Dolly interattiva tra studente e docente e la Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco che, su una superficie di 2.500 metri quadrati, ha una sala di lettura con 320 posti, una dotazione di oltre 240.000 volumi, 4.000 testate di periodici cartacei e laccesso a circa 15.000 riviste elettroniche.
Immatricolazioni
Mentre il DEMB Dipartimento di Economia Marco Biagi si accinge a festeggiare i suoi nuovi laureati, sono già partite le domande di ammissione per i suoi tre corsi di laurea triennali ad accesso programmato: Economia Aziendale, Economia e Marketing Internazionale, Economia e Finanza. I posti disponibili sono 230 per ogni corso triennale. Liscrizione alla selezione va effettuata sul sito www.esse3.unimore.it entro le ore 15.30 di lunedì 12 settembre 2016.
La ricerca: centri dipartimentali e interipartimentali
CAPP - Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche
CEFIN - Centro Studi Banca e Finanza,
Centro Studi Internazionali e Comparati Diritto Economia Ambiente Lavoro (DEAL)
RECent (Center for Economic Research)
Softech ICT - Centro interdipartimentale di ricerca ICT per le imprese
EMILIALAB Economic Research Laboratory
CIdE Centro Interuniversitario di Econometria
Per magiori informazioni
rassegna stampa
la notizia sul sito di Ateneo
[Ultimo aggiornamento: 12/10/2016 13:13:52]