International Welcome Day e Trent'anni di Erasmus. L'iniziativa a Reggio Emilia il 27 settembre

Unimore, a trentanni dalla nascita dellErasmus festeggia il compleanno di uno dei programmi che più ha contribuito alla crescita della identità europea, con un evento promosso in occasione dellInternational Welcome Day, la tradizionale cerimonia di benvenuto che lAteneo emiliano riserva ai suoi studenti internazionali in arrivo per lAnno Accademico 2017/2018, organizzata in collaborazione con gli Europe Direct di Reggio Emilia e Modena, Erasmus Student Network e i Comuni delle due città.
Varato nel 1987 il programma Erasmus in Unimore di strada ne ha percorsa tanta, con la partecipazione il primo anno 1988/1989 di soli 12 studenti, che, dallallora Università di Modena, intrapresero unesperienza da giovani pionieri dellEuropa. Erano 8 ragazzi e 4 ragazze, la maggioranza (10) provenienti dalla Facoltà di Economia - corso di laurea in Economia Aziendale - e due da Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - uno studente dal corso di laurea in Fisica e uno da Geologia e si distribuirono in atenei del Regno Unito, della Francia e dei Paesi Bassi.
In quel primo anno nessuno studente estero scelse l'Ateneo di Modena per un'esperienza di mobilità, ma i primi ospiti non tardarono ad arrivare. Infatti già il successivo Anno Accademico 1989/1990, giunsero i primi due ragazzi, provenienti dalla Francia, che frequentarono il corso di laurea in Matematica.
Da allora ad oggi in Unimore i numeri della partecipazione sono cambiati e lesperienza si è estesa a tutti i dipartimenti incontrando un favore crescente da parte degli iscritti. Sono più di 10 mila i ragazzi che lAteneo ha accolto o inviato in trentanni: 6.609 in partenza verso atenei europei e 3.827 che hanno scelto Modena e Reggio Emilia come meta dei loro soggiorni di studio allestero.
E per lanno in corso, si parla già di 256 ragazze e ragazzi in arrivo (ma il dato può ancora variare) da paesi aderenti al programma Erasmus+ che si è aperto ai paesi extra UE accogliendo, in Unimore, anche ragazzi del Vietnam (7). Oltre al gruppo Erasmus la presenza di studenti internazionali in Unimore si compone di ulteriori 34 studenti che aderiscono a diversi programmi di mobilità internazionale.
La stragrande maggioranza degli Erasmus giunge dalla Spagna (160), seguita dalla Germania (22), dalla Turchia (18), dalla Francia (15), dal Portogallo (9), dal Regno Unito (8). Si dirigono prevalentemente verso i corsi di studio offerti dai Dipartimenti di Studi Linguistici e Culturali (45), Economia Marco Biagi - DEMB (38), Comunicazione ed Economia - DCE (37), Ingegneria Enzo Ferrari - DIEF (32), Giurisprudenza (31), Educazione e Scienze Umane - DESU (29), Scienze e Metodi dellIngegneria DISMI (22).
Interessante il dato della distribuzione territoriale tra le città di Modena e Reggio Emilia: per lAnno Accademico in corso, Modena accoglierà 152 Erasmus (a cui si aggiungono 31 studenti legati ad altre convenzioni di mobilità); Reggio Emilia ne accoglierà 104 (a cui si aggiungono 3 studenti di altre convenzioni di mobilità).
Il programma della giornata, che vedrà la partecipazione di oltre 200 studenti in arrivo per il primo semestre (provenienti dal programma Erasmus e da altre convenzioni internazionali), prevede linizio alle ore 17.30 presso lAula Magna Manodori del complesso universitario Palazzo Dossetti (viale Allegri 9) a Reggio Emilia. Qui riceveranno i saluti istituzionali del Rettore Unimore prof. Angelo O. Andrisano, di Raffaella Curioni, Assessora a educazione e conoscenza con delega all'Università del Comune di Reggio Emilia, di Gianpietro Cavazza, Vice Sindaco del Comune di Modena con delega alla Cultura, Rapporti con Università, Scuola e del prof. Sergio Ferrari, Prorettore di Modena con Delega alle Relazioni Internazionali e i Progetti di internazionalizzazione
A partire dalle ore 18.00 si parlerà di Erasmus con le testimonianze di chi per primo affrontò quellesperienza. A parlare saranno il prof. Tommaso Fabbri, docente del Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore, che fu tra i primi 12 a cogliere loccasione data dal programma europeo e Chiara Levoni, docente presso l'Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi" di Modena. Seguiranno gli interventi di Eleonora Brugnoli dellUfficio Relazioni Internazionali di Unimore e Andres Maldonado dellInternational Welcome Desk di Unimore.
Chiuderanno gli interventi Andrea Poluzzi dello Europe Direct Emilia e Riccardo Cucconi rappresentante dellESN - Erasmus Student Network.
Per favorire la partecipazione di studenti e personale alliniziativa, Unimore mette a disposizione un apposito servizio di trasporto bus gratuito da Modena a Reggio Emilia e ritorno. Partenza da Modena (piazzale 1° Maggio) alle ore 16.30 con arrivo a Reggio Emilia, parcheggio Palazzo Dossetti. Rientro da Reggio Emilia per Modena alle 19.20.
[Ultimo aggiornamento: 28/09/2017 08:50:14]