Notte Europea dei Ricercatori

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi sarà presente venerdì 29 settembre 2017 presso il Complesso San Paolo, via Camatta, 15, a Modena, con due laboratori interattivi. Il primo è intitolato "Alle origini dei pregiudizi. Quando la ricerca aiuta a comprendere le discriminazioni", a cura di Tindara Addabbo, Claudia Canali, Alessandro Grandi, Simone Scagliarini, Chiara Strozzi, Serena Vantin.
Il secondo, curato da Ennio Bilancini, è invece intitolato "Il gioco come paradigma dellinterazione sociale".
La Fondazione Marco Biagi, con il Dottorato in "Lavoro, Sviluppo e Innovazione", sarà invece presente, sempre presso il Complesso San Paolo, con la presentazione interattiva dal titolo "Vedere, immaginare, conoscere: il lavoro tra ricerca e visione", coordinata da Tindara Addabbo.
Nel chiostro di Via S. Geminiano n.3, invece, dalle ore 20 alle 24, sarà attivo un Presidio di Alfabetizzazione in Economia e Finanza organizzato dal Crise di Unimore con materiale multimediale. Docenti, studenti, associazioni ed esperti risponderanno alle domande dei presenti, . Si terranno momenti di confronto su temi specifici con i professori Paolo Bosi (alle ore 20:30), Elisabetta Gualandri (alle ore 21:15), Giovanni Solinas (alle ore 22:00).
Il programma completo degli eventi è disponibile al link: www.unimore.it/nottericercatori2017
[Ultimo aggiornamento: 03/10/2017 14:16:22]