Ti trovi qui: Home » Archivio Notizie

Il diritto costituzionale e il lavoro al centro dei prossimi convegni del Cinquantennale del Dipartimento

Diritti e risorse nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Un dialogo tra costituzionalisti e giuslavoristi
15 ottobre 2018
ore 14.00, Fondazione Marco Biagi  – Largo Marco Biagi 10, Modena

Incontro di studi, cui parteciperà il giudice costituzionale Giulio Prosperetti, dedicato all’analisi della giurispudenza della Corte costituzionale in tema di diritti.
Più in particolare l’obiettivo è quello di riflettere, incrociando le competenze e le sensibilità proprie di studiosi del diritto costituzionale e di diritto del lavoro, sulle ragioni del mutevole atteggiamento tenuto dalla Consulta  nel giudicare su questioni di legittimità costituzionale che, laddove accolte, avrebbero comportato un significativo aumento della spesa pubblica quale riflesso della migliore tutela dei diritti conseguente alla sentenza della Corte.  Un focus particolare riguarderà l’ultimo periodo, segnato da una profonda crisi economica globale che non ha risparmiato il nostro ordinamento.
L’iniziativa, ideata congiuntamente dal DEMB e dalla Fondazione Marco Biagi, è inserita tra le attività formative del Dottorato di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione.
Per informazioni e iscrizioni
> programma
> iscrizione

Il datore di lavoro liquido | Gruppi, reti di impresa e soggettività diffusa
19 ottobre 2018
Fondazione Marco Biagi – Largo Marco Biagi 10, Modena

Il convegno affronta un tema che ha assunto un’assoluta centralità nell’ambito della letteratura giuslavoristica più recente, ossia quello della individuazione del datore di lavoro. Tradizionalmente negletto in ragione della lettura “monolitica” della parte datoriale – coincidente con il soggetto formalmente parte della relazione contrattuale di lavoro – questo ambito di indagine ha sollecitato l’interesse degli studiosi in ragione della prepotente emersione di nuovi pattern organizzativi dell’impresa, venuti a svilupparsi soprattutto in direzione esogena. Reti oggetto, Reti soggetto, Gruppi societari, Cluster imprenditoriali sono solo alcune delle mutevoli architetture che la regolazione normativa, il diritto vivente o, più semplicemente, l’esperienza applicativa pongono all’attenzione dell’interprete, con inevitabili riflessi sulle dinamiche del rapporto di lavoro. Queste stesse dinamiche vengono oggi a riproporsi sotto angolature inedite ed impongono la rilettura delle tradizionali forme di tutela del lavoratore.
Per informazioni e iscrizioni
>
programma
> iscrizione

[Ultimo aggiornamento: 15/10/2018 09:11:24]