Ti trovi qui: Home » Archivio Notizie

Free to Choose best practice nella lotta agli stereotipi di genere

L’8 luglio si è concluso Free to Choose, progetto finanziato dal programma europeo REC – Rights Equality and Citizenship al quale l’Università di Modena e Reggio Emilia ha partecipato con l’unità di ricerca diretta dalla Prof.ssa Tindara Addabbo del Dipartimento di Economia Marco Biagi.
Nell’ambito del progetto è stato prodotto il gioco da tavolo Free to Choose, rivolto ai ragazzi dai 16 ai 29 anni. Il gioco è stato presentato ufficialmente a Bruxelles all’Information and Networking Meeting dei progetti REC – Rights Equality and Citizenship dedicato all’empowerment delle donne e alla lotta alla violenza di genere, dove ha ottenuto il prestigioso riconoscimento  di best practice nella lotta agli stereotipi di genere dalla Commissione Europea.
Il progetto, coordinato dalla Cooperativa sociale Itaca, ha visto partecipare, oltre a UniMoRe, organizzazioni di cinque Paesi europei: Regione Friuli Venezia Giulia Assessorato al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Ires Fvg per l’Italia, e poi Mcbit e Nefiks (Slovenia), Opciònate e Università di Valencia (Spagna), Apload (Portogallo) e Mediterranean Institute for Gender Studies MIGS (Cipro).
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha lavorato dal gennaio 2018 sotto la supervisione della Prof.ssa Tindara Addabbo e precedentemente del Prof. Ennio Bilancini (attualmente presso IMT di Lucca), ed è costituito da Andrea Ligabue, Matteo Bisanti e Alan Mattiassi.
Hanno collaborato alla realizzazione del gioco nelle fasi iniziali anche Maresa Bertolo e Ilaria Mariani del Politecnico di Milano. Free to Choose è stato ideato con la collaborazione di Paolo Mori, autore di numerosi titoli di successo. Le illustrazioni sono di Susanna Rumiz, mentre la realizzazione grafica è di Intersezione, agenzia di Modena, con Stefano Ascari, Laura De Bassa e la collaborazione di Giorgio Gandolfi.
Il gioco è stato testato nei diversi paesi partecipanti al progetto e in Italia, nell’ambito del festival Play 2018 e 2019 e nell’ambito degli eventi del Cinquantennale del Dipartimento di Economia Marco Biagi. Quest’ultima iniziativa ha visto giocare studenti e le studentesse di diverse classi di istituti superiori della città accompagnando al gioco attività di ricerca e valutazione di impatto e con la collaborazione degli stagisti Luca Pecorari (terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale), Caterina Gioia (secondo anno corso di laurea magistrale in Direzione e Consulenza di Impresa) e Giulio Medici (terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale).
Il 5 giugno il Dipartimento di Economia Marco Biai ha aderito al Game Science Research Center, Centro di Ricerca interuniversitario che ha sede presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e ha la finalità di promuovere, sostenere e diffondere la ricerca scientifica in ambito di Game Science con una unità di ricerca dedicata.


 

[Ultimo aggiornamento: 19/02/2021 15:31:42]