XVIII Convegno in onore di Marco Biagi

Anche questanno dopo la sospensione, forzata ma necessaria, dello scorso anno per il sopravvenire della emergenza pandemica da Covd-19, la Fondazione Marco Biagi e lUniversità di Modena e Reggio Emilia tornano a ricordare il docente scomparso attraverso lannuale conferenza internazionale, che riunirà numerosi studiosi e studiose, esperti/e di relazioni di lavoro e giuslavoristi/e, provenienti da tutto il mondo.
Sarà un confronto interdisciplinare intorno allampio tema del lavoro autonomo Beyond Employment: Protecting Autonomous Work (Oltre la subordinazione: proteggere il lavoro autonomo), che si svolgerà dal 16 al 19 marzo 2021.
Le problematiche legate al lavoro autonomo, tanto nelle sue forme autentiche quanto in quelle spurie o abusive, sono da tempo al centro nel dibattito scientifico e politico. Lavvento delleconomia digitale e delle piattaforme le ha rese ancora più attuali in tutto il mondo, mentre lemergenza pandemica ha reso evidente linsostenibilità di un mercato del lavoro sempre più segmentato e diseguale. Se a questo si associa una poco chiara regolamentazione di alcune forme emergenti di lavoro, risulta evidente che gli spazi per una errata qualificazione dei rapporti di lavoro restano ancora molto ampi, e che gli spazi di innovazione offerti dalle tecnologie rischiano spesso di trasformarsi in elementi di debolezza dellintero sistema sociale e produttivo. Si può dunque affermare che insieme alle opportunità, la trasformazione tecnologica comporta anche nuove sfide sul piano economico, sociale giuridico e politico, chiamando direttamente in causa i consolidati criteri di classificazione dei rapporti di impiego dai quali discende lattuale sistema di ripartizione delle tutele lavoristiche e previdenziali.
Programma
Il convegno si terrà in lingua inglese e si articolerà in 10 workshop che affronteranno il tema delle tutele del lavoro autonomo da vari punti di vista e prospettive in un'ottica interdisciplinare..
Si aprirà martedì 16 marzo alle ore 14.45 con i saluti del Direttore del Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore, Prof. Tommaso Fabbri.
Il dibattito scientifico, pertanto, si focalizzerà sulle diverse tematiche relative ai problemi del lavoro autonomo o pseudo-autonomo, tra cui la necessità di una corretta classificazione di queste nuove o emergenti figure di lavoratori/trici in relazione al loro status giuridico, ai nuovi criteri e alle nuove forme di tutele individuali e collettive anche in unottica del diritto di concorrenza e della protezione sociale, analizzate pure alla luce delle future prospettive di regolamentazione a livello internazionale e nazionale. Un'attenzione a parte sarà riservata allanalisi settoriale ed a studi di caso.
Le conclusioni del convegno si svolgeranno venerdì 19 marzo con una sessione speciale coordinata dal Prof. Francesco Basenghi (Unimore), in cui interverranno: la Prof.ssa Ylenia Curzi (Unimore), il Prof. Manos Matsaganis (Politecnico di Milano) e, infine, il prof. Adalberto Perulli (Università Cà Foscari Venezia). Lintervento finale sarà a cura del Prof. Tiziano Treu, Presidente del CNEL - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro e membro del Comitato scientifico della Fondazione Marco Biagi.
Tra le novità, si annuncia la Young scholars poster session , una sessione dedicata alle idee di 15 giovani ricercatori e ricercatrici che presenteranno i loro progetti di ricerca, attraverso 10 video-poster, accessibili agli iscritti/e al convegno tramite il canale Youtube della Fondazione Marco Biagi.
Il programma dettagliato e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito della Fondazione Marco Biagi
https://www.fmb.unimore.it/eventi/18-convegno-internazionale-in-ricordo-di-marco-biagi/
Iscrizione
Lappuntamento sarà rigorosamente online, potrà essere seguito sulla piattaforma digitale Blackboard Collaborate , previa iscrizione https://www.fmb.unimore.it/eventi/18-convegno-internazionale-in-ricordo-di-marco-biagi/
Per maggiori informazioni
marcobiagiconference@unimore.it
[Ultimo aggiornamento: 24/03/2021 09:18:17]