Bando ICARO UniMoRe 2021/2022 -- scadenza prorogata!

New! Scadenza iscrizioni prorogata al 9 marzo 2022!
E' stato pubblicato il bando per le candidature al progetto Icaro Unimore 21/22: un percorso di innovazione collaborativa che forma ed allena gli studenti allimprenditività e li mette a confronto con delle vere sfide imprenditoriali.
Scadenze e modalità di partecipazione e selezione
La propria candidatura al progetto potrà essere presentata dal 16 febbraio 2022 (ore 12.00) fino al 2 marzo 2022 9 marzo 2022 entro le ore 12.00 accedendo allarea riservata di ESSE3 dal seguente link https://www.esse3.unimore.it/Home.do.
Per la selezione degli studenti partecipanti al programma ICARO UNIMORE sarà costituito un comitato di selezione, cui parteciperanno HR manager, docenti, esperti, referenti aziendali e rappresentanti del comitato organizzatore.
La selezione avviene su due livelli, sulla base dei seguenti criteri:
- Valutazione CV e lettera motivazionale: saranno valutate lappartenenza al corso di laurea, la media ponderata dei voti, letà, le esperienze extracurriculari, gli interessi, le conoscenze, le competenze e le motivazioni, eventuali esperienze in progetti, eventuali esperienze lavorative e/o imprenditoriali e/o internazionali, la conoscenza della lingua inglese, etc ;
- Prova in gruppo: saranno valutate le competenze sociali come la capacità di lavorare in gruppo, lempatia e la cooperazione, lassunzione di responsabilità e le competenze imprenditoriali, come la capacità di orientamento alla qualità e al risultato, linnovazione e il miglioramento e lorientamento al cliente.
Requisiti per candidarsi
Possono candidarsi gli studenti, con età non superiore ai 30 anni alla data di scadenza del bando, regolarmente iscritti per lanno accademico 2021/22 ad un corso di laurea con sede amministrativa presso UNIMORE, ad eccezione degli studenti iscritti al I e II anno dei corsi di laurea triennali e dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Per assicurare la presenza per tutta la durata del percorso formativo non potranno partecipare gli studenti:
- che si laureano prima della fine del progetto ovvero entro la sessione di aprile 2022 (compatibile con la laurea nella sessione di luglio);
- che partecipano al programma Erasmus durante il percorso formativo, anche solo per parte della durata del percorso.
Calendario della selezione
- 7 marzo: pubblicazione lista degli ammessi alle prove di gruppo sullalbo on-line
- 9/10/11 marzo: prove di selezione di gruppo
- 15 marzo: pubblicazione graduatoria definitiva sullalbo on-line
- 23/24 marzo: inizio progetto
Incontro informativo
È previsto un incontro di approfondimento del bando con gli studenti interessati mercoledì 23 alle ore 17.30, sulla piattaforma Google Meet allindirizzo
https://meet.google.com/wwn-tdmr-ipv
Il percorso
Il percorso è di 6 mesi, da da marzo a luglio 2022, e comprende sessioni di formazione, team work e visite aziendali.
comprende sessioni immersive di formazione, visite aziendali e si conclude con lelaborazione di un project work che sarà presentato alle Limpegno stimato per i partecipanti è di 120 ore con una frequenza di un giorno a settimana in sede o presso le aziende. La frequenza minima necessaria, pena lesclusione, è pari all80% di tutte le attività previste dal progetto.
La partecipazione al progetto riconosce 6 CFU nellambito delle "Attività a scelta dello studente" oppure delle "Ulteriori attività formative" previste dagli ordinamenti didattici dei Corsi di Studio UNIMORE, previa valutazione da parte della Commissione del project work finale. Il voto espresso in 30esimi verrà dato ad insindacabile giudizio della Commissione.
Informazioni
> sito web del progetto
> bando
[Ultimo aggiornamento: 05/05/2022 08:49:58]