Il Dipartimento di Economia Marco Biagi ricorda Giovanni Mottura

Nei giorni scorsi è venuto a mancare Giovanni Mottura. Insieme a Vittorio Rieser, suo compagno di studi a Torino fin dagli anni del liceo, e, un po più tardi anche a Tullio Aymone, ha formato il gruppo di sociologi di riferimento per la Facoltà di economia di Modena.
Giovanni Mottura, forse anche per la sua particolare sensibilità religiosa apparteneva infatti alla chiesa valdese è stato lo studioso degli umili, prima dei contadini e, in particolare dei contadini del Sud, poi di svariate comunità di immigrati, e infine delle badanti. Nella allora Facoltà, insieme a Rieser, a partire dalla esperienza torinese dei Quaderni Rossi, con Raniero Panzieri, e anche dalla frequentazione con Danilo Dolci, ha proposto l inchiesta (e, in particolare l inchiesta operaia, come allora la si definiva), quale strumento di ricerca, di analisi e di costruzione di politiche sociali. Lidea di fondo era che per comprendere orientamenti e processi di trasformazione delle classi popolari fosse necessario un coinvolgimento diretto degli attori sociali che andasse al di là delle rappresentazioni fornitene dai partiti politici e dalle altre istituzioni di rappresentanza collettiva. Su questo presupposto, per tutta la sua vita scientifica, Mottura è stato promotore di una importante e originale stagione di studi.
[Ultimo aggiornamento: 18/11/2022 08:04:49]