Requisiti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Analisi consulenza e gestione finanziaria

Requisiti curriculari di voto per l’ammissione alla valutazione della preparazione personale: media ponderata almeno pari a 24/30 sui voti degli esami per laureati e laureandi (entro la scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione per questi ultimi) provenienti da atenei italiani; stessa soglia, relativamente al percorso di studi triennale, nel caso di domande di trasferimento da corsi di laurea magistrale; stessa soglia, per il voto medio sugli esami del percorso di studi conclusosi con una laurea magistrale o  quadriennale (v.o.). In assenza di un corso almeno pari a 6 CFU per la lingua inglese (in trentesimi o in idoneità), certificazione B1 da enti accreditati, entro la scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione.

Per chi soddisfi i requisiti curriculari di voto, rimangono invariate le modalità per la valutazione dell’adeguatezza nella preparazione personale: Il candidato  sarà valutato da una commissione sull’adeguatezza delle conoscenze richieste in 9 ambiti disciplinari in cui ricadono insegnamenti del primo anno, in base ai programmi dettagliati degli insegnamenti del proprio percorso di studio, anche integrato da eventuali corsi singoli. La valutazione sul superamento delle eventuali carenze avverrà con un test scritto per ciascun ambito disciplinare, fino a un massimo di 4. Sono previste due prove, a scelta e ripetibili, nel mese di settembre 2016. L’esito positivo dei test è condizione necessaria per l’immatricolazione al corso di studio o, in caso di domanda di trasferimento da una laurea magistrale, per l’iscrizione al secondo anno quando siano riconosciuti almeno 27 CFU maturati nel corso di laurea magistrale di provenienza.

Maggiori informazioni sul sito del corso di studio.

[Ultimo aggiornamento: 29/04/2019 15:48:02]