Info e contatti EPPS
Referente
Prof.ssa Barbara Pistoresi
tel.: 059 205 6881
fax: 059 205 6947
e-mail: barbara.pistoresi@unimore.it
Delegato per le Attività di Tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel.: 059 205 6913
fax: 059 205 6917
e-mail: info.economia@unimore.it
Corso di laurea magistrale in Economia, politiche pubbliche e sostenibilità (EPPS)
Classe di laurea magistrale 56 - Scienze dell'economia
Il corso di laurea magistrale verrà attivato dall'a.a. 2022/2023
Il corso di Laurea Magistrale in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità (EPPS) intende formare esperti in grado di progettare, realizzare, monitorare e valutare politiche pubbliche e definire strategie di gestione aziendale con riguardo alla loro efficacia ed efficienza nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Il corso risponde alla necessità di formulare programmi di regolazione e sostegno allo sviluppo economico di imprese e territori con lobiettivo di migliorare il futuro delle prossime generazioni.
Lofferta formativa della Laurea Magistrale in EPPS è di tipo multidisciplinare ed include insegnamenti di area economica, aziendale, giuridica e di analisi dei dati. In virtù di tale prospettiva, gli studenti possono acquisire competenze che consentono loro la più vasta possibilità di scelta in vista dellinserimento nel mercato del lavoro.
Il percorso di studi si incentra sullanalisi delle politiche pubbliche e sulle tecniche economicoquantitative di valutazione dei loro effetti, considerando anche la loro implementazione sotto il profilo giuridico-amministrativo, gestionale e di organizzazione delle risorse umane.
Sono previsti insegnamenti volti a sviluppare competenze in tema di: progettazione e analisi delle politiche pubbliche a livello regionale, nazionale e sovranazionale; monitoraggio e valutazione degli investimenti di imprese e Pubblica Amministrazione; analisi dei dati per lo studio di scenari economici e aziendali; contabilità pubblica; strategie di gestione aziendale e dei rapporti tra imprese e territorio; diritto amministrativo; gestione delle risorse umane.
Un elemento caratterizzante del corso di Laurea Magistrale in EPPS è la possibilità di effettuare stage con enti di ricerca, istituzioni, amministrazioni locali, imprese e organizzazioni del terzo settore.
Lo stage può diventare parte integrante del progetto di tesi, costituendone il contesto per lapprofondimento critico in campo teorico, empirico e interpretativo.
Gli studenti potranno trarre beneficio dallinterazione con le attività svolte nei centri di ricerca interni al Dipartimento di Economia Marco Biagi dedicati allanalisi economica e alla valutazione delle politiche pubbliche, quali il Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) e il Center for Economic Research (RECent), dalla collaborazione tra il Dipartimento e la Fondazione Marco Biagi, che gode di unampia rete di relazioni nazionali e internazionali con istituti di ricerca ed imprese, e dalla collaborazione tra il Dipartimento e il Comune di Modena, con il quale il Dipartimento ha da poco avviato lOsservatorio permanente delle politiche pubbliche locali.
Un altro elemento caratterizzante del percorso formativo consiste nella possibilità di svolgere attività dedicate allo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) attraverso la frequenza di alcuni insegnamenti che si avvalgono di metodologie di didattica innovativa. Il corso si rivolge a chi è interessato a ricoprire ruoli gestionali o dirigenziali nel settore pubblico, privato o del terzo settore e a chi è interessato ad operare nellambito della consulenza rivolta ad aziende pubbliche e alle imprese.
I ruoli professionali di riferimento sono: economista applicato, specialista nella gestione ed esperto nel controllo nella Pubblica Amministrazione, specialista nell'acquisizione di beni e servizi, specialista dei sistemi economici, specialista dell'economia aziendale, analista di mercato.
Tali figure professionali potranno trovare impiego in: istituzioni europee e nazionali; aziende ed enti pubblici; sindacati; associazioni imprenditoriali; organizzazioni no profit; cooperative; camere di commercio; imprese e istituzioni finanziarie che intrattengono rapporti con la Pubblica Amministrazione; centri di ricerca pubblici e privati; think tank; agenzie di valutazione; organizzazioni nazionali ed internazionali; uffici statistici e di ricerca; società di consulenza.
Informazioni generali sull'Ateneo e sul Dipartimento
- Guida del Dipartimento: pdf | versione sfogliabile
Il corso di Laurea Magistrale in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità
Anno accademico 2022-23
-
Bando di ammissione
Scadenza presentazione domanda di valutazione: entro il 6 settembre 2022 dal portale www.esse3.unimore.it - Presentazione (UniMoRe Orienta,25 marzo 2022)
- Informazioni sul corso
EPPS in video
EPPS incontra il mondo del lavoro
- Composizione del Comitato di Indirizzo: gli stakeholder esterni
- Video-intervista a Francesco Bertoni (Città Metropolitana di Bologna)
- Video-intervista a Riccardo Righi (Commissione Europea, Joint Research Centre)
- Video-inervista a Luca Silvestri (Regione Emilia-Romagna)
Documenti
- Composizione del Comitato di Indirizzo
- Verbale di insedimento del Comitato di indirizzo
- Presentazione del corso di studio al Comitato di indirizzo
- Questionario presentato alle parti interessate
[Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 15:23:17]