Sito del master in HSE Management
Informazioni di carattere didattico
Prof. Roberto Pinardi, Direttore del Master
Informazioni di carattere amministrativo
Fondazione Marco Biagi
Largo Marco Biagi 10 Modena
Email mastersafety@unimore.it
Tel. 059 2056032 fax. 059 2056068
Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito del master
Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici HSE Management (master universitario di II livello)
Presentazione
Il Master si rivolge a dirigenti e funzionari pubblici, in particolare di Amministrazioni statali, AUSL, INPS e INAIL, a consulenti in direzione ed organizzazione aziendale e ad addetti e responsabili ai servizi di prevenzione e protezione, mirando a formare esperti in modelli di organizzazione, gestione e controllo su sicurezza del lavoro, normativa ambientale e appalti pubblici ed esperti in prevenzione dei rischi (moduli A,B e C), anche nei settori della Sanità residenziale (SP3) e Chimico Petrolchimico (SP4). Il Master si articola in dieci moduli didattici che sviluppano i seguenti temi: - Profili giuspubblicistici della sicurezza sul lavoro - Diritto ambientale e tutela dellambiente di lavoro - Modelli di organizzazione, gestione e controllo - Organizzazione e diritto della prevenzione - Modelli di organizzazione, gestione e controllo nelle aziende private e pubbliche - Elementi di diritto penale ambientale e del lavoro - Protezione dei dati personali - Legalità e sicurezza negli appalti pubblici - Sistemi di gestione ambientale - Sistemi di gestione integrata. Ai classici insegnamenti giuridici (pubblicistici, lavoristici e penalistici) ed organizzativi in materia di sicurezza sul lavoro e responsabilità dimpresa sono stati aggiunti focus dedicati al diritto e alla gestione ambientale, ai sistemi di gestione integrata (sicurezza, qualità, ambiente ed etica) allo sviluppo del benessere organizzativo aziendale, alla gestione delle situazioni di emergenza. Nonché a tematiche che investono tangenzialmente quelle principali, ma la cui conoscenza, per lo meno essenziale, appare ormai imprescindibile, come la legalità e la sicurezza negli appalti pubblici e la protezione dei dati personali. Il Master è erogato sia in presenza che a distanza per favorire la partecipazione di chi lavora in unimpresa o in un ente pubblico. Le ore di didattica frontale sono interamente fruibili anche in streaming e, in quanto registrate, sono disponibili in qualsiasi momento, senza vincoli di orario, a discrezione degli iscritti. Il Master è abilitante al ruolo di RSPP o, alternativamente, valido per laggiornamento professionale per i già abilitati come A-RSPP.
Requisiti per l'accesso
Tutte le lauree conseguite secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99 e tutte le lauree magistrali (conseguite ai sensi del D.M. 270/04) specialistiche (conseguite ai sensi del D.M. 509/99). - Titolo di pari valore rilasciato allestero, riconosciuto idoneo dal Consiglio scientifico del corso ai soli limitati fini delliscrizione al corso.
Livello
Master Universitario di II Livello
Durata del corso
annuale (per l'anno accademico 2021/2022: Lavvio del master è previsto per maggio 2022.)
Sede del corso
Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena
Ore totali
240 di didattica frontale
Crediti universitari
60 CFU
Costo di iscrizione
Il costo di iscrizione è di 4.000,00 euro.
Agevolazione per neolaureati/e
2.500,00 quota di iscrizione per neolaureati/e (laurea conseguita da non più di 3 anni al momento di scadenza del bando).
Direttore del master universitario
Direttore del master è il prof. Roberto Pinardi.
Per maggiori informazioni sull'iscrizione
> consulta il bando di ammissione (a.a. 2021/222)
> consulta la pagina dedicata
> consulta la scheda informativa sul sito di Ateneo
[Ultimo aggiornamento: 17/03/2022 12:14:45]