Regole per gli appelli

- tutti gli studenti possono iscriversi e cancellare la propria iscrizione ad un appello fino a 3 giorni prima della data fissata per l'esame stesso
- fra un appello e l’altro della stessa sessione debbono intercorrere almeno 14 giorni;
- i risultati delle prove scritte debbono essere comunicati tempestivamente e comunque non oltre i 10 giorni, sia per gli esami che non prevedono la prova orale, sia per quelli che la prevedono. Deroghe sono consentite solo nei casi di numeri particolarmente elevati di studenti, dietro autorizzazione della Segreteria didattica e comunque in tempo utile per iscriversi all’appello successivo.
Allo studente è data la possibilità di prendere visione della correzione dello scritto prima che scadano i termini per l’accettazione del voto.
- per gli esami che si svolgono in forma sia scritta che orale, la prova orale deve avere inizio entro il 10° giorno dallo svolgimento della prova scritta. Deroghe sono consentite alle stesse condizioni del punto precedente.

E’ opportuno che lo scritto abbia validità solo nell’appello in cui è stato sostenuto.

Modalità di calcolo della regola dei 3 appelli all'anno
La regola che definisce la possibilità di sostenere lo stesso esame al massimo 3 volte nell’arco di 11 mesi (335 giorni).
Il calcolo viene effettuato a ritroso dalla data dell’appello a cui lo studente intende iscriversi: il sistema valuta se esistono già 3 iscrizioni negli ultimi 335 giorni. Il sistema esegue il controllo ad ogni appello  a cui lo studente si iscrive.
Non esiste una data di azzeramento del conteggio per cui il sistema, ad ogni iscrizione, conta le iscrizioni negli 11 mesi precedenti.


Esempi:
Storia economica - appello del 26 giugno 2021


studente 1 si è iscritto ad appelli del:
20 giugno 2020;
2 settembre 2020;
10 maggio 2021.
L'iscrizione è accettata perché  nel periodo fra il 26 giugno 2021 e i 335 giorni precedenti (27 luglio 2020) gli appelli a cui si è iscritto sono 2.

studente 2 si è iscritto ad appelli del:
28 luglio 2020;
2 settembre 2020;
10 maggio 2021.
L'iscrizione NON  è accettata perché  nel periodo fra il 26 giugno 2021 e i 335 giorni precedenti (27 luglio 2020) gli appelli a cui si è iscritto sono 3.
Potrà iscriversi ad appelli che abbiano data maggiore del 27 giugno.

La regola si applica SOLO agli esami relativi ad insegnamenti dell'ordinamento relativo al D.M. 270/04.
Le prove intermedie di gennaio/febbraio degli esami che si svolgono su 2 semestri e le prove di lettorato sono escluse dalla regola.
Nel conteggio si considerano tutte le volte che, essendo nell'elenco degli iscritti, lo studente risulta assente, ritirato, insufficiente o rifiuta il voto; viceversa NON si considerano le prove intermedie.
Per ulteriori chiarimenti scrivere a : info.economia@unimore.it

 

Regole per gli appelli delle materie non attivate
Per le materie non attivate gli studenti hanno a disposizione 6 appelli per le materie da 4 crediti (DM 509/99) e semestrali (ante DM 509/99), 6 appelli per le materie da 8 crediti (DM 509/99) e annuali (ante DM 509/99), tutti utilizzabili.

Coloro che sono iscritti ad un corso di laurea quadriennale o che devono sostenere appelli di corsi non più erogati, che non trovano l'esame in Esse3, devono rivolgersi al docente di riferimento per concordare le date degli appelli ed i contenuti d'esame in modo tale che lo stesso docente possa avvertire la segreteria didattica che provvederà ad inserire l'appello richiesto, nell'ambito delle sessioni di esame previste nell'anno accademico.

ALLEGATO (Formato .pdf) : Manuale per l'iscrizione agli esami

[Ultimo aggiornamento: 06/06/2023 11:02:33]