Come ci si laurea nelle lauree magistrali (D.M. 270/04)
L'assegnazione della tesi di laurea
Lo studente può richiedere lassegnazione di un argomento di tesi di laurea magistrale e del relatore quando manchino al massimo 15 crediti al completamento del proprio percorso di studi (esami obbligatori e a libera scelta).
Gli studenti sottopongono ad approvazione di una apposita commissione, nominata dal consiglio di dipartimento per ciascun corso di laurea magistrale, lassegnazione dellargomento della tesi ed il nominativo del relatore, allo scopo di consentire, mediante un aggiornato monitoraggio delle tesi assegnate:
a) la verifica dellequa distribuzione dellimpegno didattico fra i docenti del corso di studi;
b) leventuale eccessiva lunghezza dei tempi di realizzazione e lobsolescenza di talune assegnazioni.
Lo studente deve seguire le modalità di assegnazione tesi previste dal proprio corso di studio e illustrate nella pagina web di ciascun corso.
Conseguimento titolo Adempimenti dei laureandi di competenza della Segreteria Studenti (via Università 4, segrstud.economia@unimore.it)
L'accesso alla prova finale: documentazione e scadenze
entro 1 mese prima dell'appello di laurea
inserire in esse3 la domanda conseguimento titolo
- scegliere la sessione e l'appello di laurea
- controllare la scheda "Esami sostenuti" e compilare eventualmente la scheda "Esami non ancora superati"
- inserire i dati relativi alla tesi (titolo, relatore, ecc ), eventualmente modificabili fino a 21 gg. prima della laurea
entro 21 giorni prima dell'appello di laurea
1- provvedere al completamento della domanda conseguimento titolo
- indicare che la tesi è di ricerca
- indicare il titolo definitivo della tesi
- indicare il nome del relatore ed eventuale correlatore;
- inserire l'abstract - riassunto della tesi in lingua italiana ed eventualmente in lingua inglese;
- digitare almeno 5 parole chiave;
- dichiarare esclusione o l'inclusione nella banca dati Almalaurea. Se si richiede linclusione è obbligatorio compilare il relativo questionario
- selezionare "completa domanda conseguimento titolo" per non perdere tutti i dati inseriti. Tale conferma è indispensabile perché la domanda vada a buon fine.
- compilare il questionario Almalaurea (una volta terminata la compilazione della domanda di conseguimento titolo con tutti i dati, comparirà il link "registrazione ad almalaurea")
2- provvedere al pagamento dei bolli
- dalla pagina personale in esse3, alla voce Tasse, provvedere al pagamento dei bolli, pari a 32,00 euro (16 euro per la domanda di laurea e 16 euro per la futura pergamena)
Con linserimento della domanda il sistema fattura in automatico 2 marche da bollo, una per la domanda di laurea e una per il futuro rilascio della pergamena, per cui il bollo sulla domanda di laurea sarà assolto in modo virtuale. La Segreteria Studenti controllerà la regolarità di questi pagamenti
La domanda di laurea non deve essere stampata, non deve essere firmata (né dallo studente né dal relatore o correlatore) e non deve essere inviata a nessun ufficio.
Entro 21 giorni prima della sessione di laurea, devono essere sostenuti tutti gli esami previsti dal piano degli studi. Gli uffici competenti si riservano di effettuare i necessari controlli. Per chiarimenti, scrivere a segrstud.economia@unimore.it
Il termine per il caricamento dei documenti in segreteria studenti (21 giorni) coincide con il termine ultimo per il sostenimento degli esami; la data è quella prevista in esse3 come data di sostenimento dell'appello, la verbalizzazione potrà essere successiva e lo studente è invitato a segnalare al docente coinvolto la propria situazione di laurea imminente affinché possa procedere nei tempi utili per la chiusura della carriera. Il termine coincide inoltre con la scadenza per depositare la tesi su Morethesis.
DEPOSITO DELLA TESI
entro 21 giorni prima della seduta di laurea
1- depositare la tesi in formato elettronico
- collegarsi al sito
https://morethesis.unimore.it/
, creare il frontespizio tesi ed allegare lelaborato
N.B. Ad ogni file inserito/modificato viene automaticamente inviata una mail al relatore, pertanto, si presume che conosca tutti gli stati di avanzamento della tesi. Il relatore ha la facoltà, fino a 3 giorni prima della sessione di laurea, di bloccare il conseguimento titolo, qualora la tesi non sia soddisfacente. In caso di annullamento della domanda conseguimento titolo eliminare i file inseriti sul sito morethesis e darne comunicazione a help.morethesis@unimore.it e alla segreteria studenti segrstud.economia@unimore.it
N.B Si ricorda inoltre che non è richiesta alcuna copia cartacea dell'elaborato finale.
2- Inviare VIA MAIL alla segreteria studenti
- inviare a segrstud.economia@unimore.it la documentazione morethesis (il Frontespizio tesi generato con il caricamento del file dellelaborato (non è necessaria la firma del docente relatore), il modulo Deposito elettronico della tesi e, ove previsto, il modulo di Embargo, scaricabili dal sito www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html
> Brochure morethesis
Tabella generale delle scadenze per lanno accademico 2021/2022
calendario sedute di laurea |
compilazione domanda on-line (31 gg) |
completamento domanda
in esse3 (21 gg)* |
12 aprile 2023 | 12 marzo | 22 marzo |
* Entro 21 giorni prima della sessione di laurea, devono essere sostenuti tutti gli esami previsti dal piano degli studi. Gli uffici competenti si riservano di effettuare i necessari controlli. Per chiarimenti, scrivere a segrstud.economia@unimore.it.
Il termine per il caricamento dei documenti in segreteria studenti (21 giorni) coincide con il termine ultimo per il sostenimento degli esami; la data è quella prevista in esse3 come data di sostenimento dell'appello, la verbalizzazione potrà essere successiva e lo studente è invitato a segnalare al docente coinvolto la propria situazione di laurea imminente affinché possa procedere nei tempi utili per la chiusura della carriera. Il termine coincide inoltre con la scadenza per depositare la tesi su Morethesis.
Tabella generale delle scadenze per lanno accademico 2022/2023
calendario sedute di laurea |
compilazione domanda on-line (31 gg) |
completamento domanda
in esse3 (21 gg)* |
27 luglio 2023 | 27 giugno | 6 luglio |
17 ottobre 2023 | 17 settembre | 26 settembre |
18 dicembre 2023 | 18 novembre | 27 novembre |
3 aprile 2024 | 3 marzo | 13 marzo |
* Entro 21 giorni prima della sessione di laurea, devono essere sostenuti tutti gli esami previsti dal piano degli studi. Gli uffici competenti si riservano di effettuare i necessari controlli. Per chiarimenti, scrivere a segrstud.economia@unimore.it.
Il termine per il caricamento dei documenti in segreteria studenti (21 giorni) coincide con il termine ultimo per il sostenimento degli esami; la data è quella prevista in esse3 come data di sostenimento dell'appello, la verbalizzazione potrà essere successiva e lo studente è invitato a segnalare al docente coinvolto la propria situazione di laurea imminente affinché possa procedere nei tempi utili per la chiusura della carriera. Il termine coincide inoltre con la scadenza per depositare la tesi su Morethesis.
La prova finale: punteggio
La Commissione di laurea assegna alla tesi, di norma, da 0 a 6 punti; nel caso di tesi di particolare valore, motivato per iscritto dal relatore, la Commissione può attribuire fino a 10 punti.
Il punteggio base dello studente è costituito dalla media dei voti conseguiti nel piano degli studi, ponderata per il numero dei CFU e convertita in centodecimi. Nel calcolo della media gli esami a libera scelta concorrono solo per il numero di CFU previsti dal piano degli studi. Qualora i CFU di libera scelta conseguiti siano superiori al numero previsto, lo studente può, di sua iniziativa ed entro la data in cui consegna la domanda di laurea, comunicare alla segreteria studenti quali esami, fra quelli sostenuti come libera scelta, vuole che vengano calcolati ai fini della media. Se lo studente non fornisce questa comunicazione nei modi e tempi indicati, la segreteria studenti considererà gli esami a libera scelta nei quali lo studente ha conseguito il miglior voto.
Se la votazione finale raggiunge o supera i 110 centodecimi, la Commissione valuta lopportunità di assegnare la lode.
Alcune lauree magistrali possono assegnare alcuni bonus, che accrescono la media di base alla quale viene sommato il punteggio della prova finale.
Indicazioni sul formato della tesi
Sulla base di quanto disposto dal Senato Accademico (11/03/1997) il Logo di Ateneo non può essere riprodotto ed apposto sulle tesi di laurea (sia sul frontespizio che sulle singole pagine interne).
> Fac simile frontespizio
La tesi di laurea magistrale consiste in un elaborato con spunti di originalità, redatto dallo studente sotto la supervisione di un docente, che svolge la funzione di relatore.
Pur lasciando libertà agli studenti circa il formato della tesi, è richiesta comunque una dimensione minima della pagina: almeno 24 righe di almeno 65 battute.
Chi usa prodotti di videoscrittura può usare le seguenti specifiche:
- il tipo di carattere è Times New Roman o simile;
- la dimensione del carattere è 12 punti;
- linterlinea è 1,5 e non di più (semmai inferiore, per esempio, esatta a 15 punti);
- la dimensione della pagina è A4 (29,7 cm - 21 cm);
- le distanze dai margini del foglio devono essere non inferiori a 2 cm e non superiori a 3 cm, eccetto la distanza dal margine sinistro che può essere anche 3,5 cm per facilitare la rilegatura.
[Ultimo aggiornamento: 07/03/2023 12:51:50]