Seminari di Economia Politica
Martedì 1 marzo 2022, ore 14.15, aula D (via Fontanelli)
Maddalena Davoli (Goethe University Frankfurt)
A, B, or C? Question format and the Gender Gap in Financial Literacy
Martedì 8 marzo 2022, ore 14.15, aula D (via Fontanelli)
Francesco Maura (Università di Padova)
Households risk preferences and portfolio allocation: a collective approach
Martedì 15 marzo 2022, ore 14.15
Leonardo Boncinelli (Università di Firenze)
Martedì 22 marzo 2022, ore 14.15, aula F (via Fontanelli)
Garritt Page (Brigham Young University)
Martedì 29 marzo 2022, ore 14.15, aula F (via Fontanelli)
Sara Giovanna Mauro (Unimore)
Martedì 5 aprile 2022, ore 14.15, online
Maurizio Franzini (Sapienza Università di Roma)
La classe media non è più quella di una volta? Un esame dei redditi e della ricchezza
Martedì 12 aprile 2022, ore 14.15
Emanuele Ciani (OECD)
Does Inequality Matter? How People Perceive Economic Disparities and Social Mobility
Martedì 26 aprile 2022, ore 14.15, aula F (via Fontanelli)
Flaviana Palmisano (Sapienza Università di Roma)
Dynastic Measures of Intergenerational Mobility with Empirical Evidence from Indonesia
Martedì 3 maggio 2022, ore 14.15, aula F (via Fontanelli)
Chiara Falco (Unimore)
Natural Disasters and Preferences for the Environment: Evidence from the Impressionable Years
Martedì 10 maggio 2022, ore 14.15, aula F (via Fontanelli)
Stefania Sardo (Technical University of Munich)
Rethinking discontinuation dynamics: lessons from the Diesel automobile industry
Martedì 17 maggio 2022, ore 14.15, aula F (via Fontanelli)
Johannes Kern (Baden-Wuerttemberg Cooperative State University Loerrach)
Logistics and Supply Chain Management today Broken beyond the pandemic
Martedì 24 maggio 2022, ore 14.15 presso Fondazione Marco Biagi - aula 32
Davide Fiaschi (Università di Pisa)
Scarring effects of the COVID-19 pandemic on the Italian labour market