Che cos'è la statistica? Un progetto di Public engagement
Fase 2 (2023) - Statistica per tutti 2.0
Se c'è una cosa che l'emergenza sanitaria in seguito alla diffusione del coronavirus ha messo in evidenza in tutto il mondo è la centralità e l'importanza dei dati per monitorare gli eventi, capire le dinamiche e prendere decisioni. Al tempo stesso, la pandemia ha accelerato la trasformazione digitale e il processo di datificazione in molti ambiti della vita individuale e sociale di diversi soggetti economici. In particolare, il processo di datificazione ha permesso di trasformare aspetti della nostra esistenza e delle nostre azioni in dati. Tale processo si è articolato nel raccogliere dati, digitalizzarli ed analizzarli per trasformarli in informazioni utili e, a volte, dotate di valore economico.
La scienza che è fondamento allanalisi dei dati è la statistica. Le metodologie statistiche che trasformano i dati in informazioni vengono applicate a vari ambiti della vita sociale: salute, risorse alimentari, crescita e distribuzione della ricchezza, violenza, diritti, guerre, cultura, consumo di energia, istruzione, e cambiamento ambientale, e altri.
Per far comprendere altri aspetti di questa disciplina, questa pubblicazione dal titolo
Statistica: la scienza che modella i dati. Unintroduzione alle diverse tipologie di dati
[ISBN: 978-88-89427-04-0]
> scarica il fascicolo
La pubblicazione raccoglie i contributi di docenti universitari di statistica di Unimore i quali raccontano i processi e le metodologie con un linguaggio semplice e diretto.
Il libro nasce da uniniziativa di Public Engagement promossa dallUniversità di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) ed è legata ad una precedente attività che ha visto la pubblicazione di un primo volume dal titolo Che cos'è la statistica? Una prima introduzione alla scienza dei dati [ISBN: 978-88-89427-03-3]. Questo secondo volume si propone di illustrare limportanza della scienza statistica nel modellare diverse tipologie di dati, dai dati storici ai dati sociali, dai dati spaziali ed ambientali ai cosiddetti big data e di condividere i fondamentali dei modelli anche con gli studenti più giovani, particolarmente negli anni precedenti al percorso universitario.
Agenda degli interventi educativi
Istituto di Istruzione Superiore "F.Selmi", Modena (coinvolte le classi del biennio e del triennio del progetto "data science"): 13,14,17 marzo 2023
Fase 1 (2022) - Statistica per tutti 1.0
Che cos'è la statistica? Una prima introduzione alla scienza dei dati
[ISBN: 978-88-89427-03-3]
> scarica il fascicolo
La statistica è un linguaggio che tutti, spesso inconsapevolmente, utilizziamo sin da bambini. Ogni giorno classifichiamo gli eventi e le persone, calcoliamo rischi e benefici, leggiamo dati e numeri ed impariamo in questo modo a prendere decisioni e gestire le incertezze. Ovunque, sempre, ci vengono presentati numeri e termini tecnici che possono sembrare strani e di difficile comprensione. Se non impariamo a trasformare le cifre che ci circondano in informazione utile, interpretata e a nostra volta comunicata in modo appropriato, non riusciremo mai a rispondere a domande importanti per le nostre decisioni e a soddisfare le nostre esigenze conoscitive.
E se vi dicessimo che la statistica è proprio la materia che permette di decodificare i dati numerici e non numerici e che vi aiuta a valutare in modo intelligente le informazioni che i dati contengono? E se vi dicessimo che la statistica è fondamentale per poter sfruttare appieno le fonti di informazioni facilmente accessibili in questa era digitale? E se vi dicessimo che la statistica è ormai diventata una parte indispensabile della vita e non conoscerla e utilizzarla significa consegnare inevitabilmente il proprio futuro a qualche altra persona?
Forse i giovani studenti e le giovani studentesse non avrebbero una preclusione a priori verso questa materia... E magari sarebbero anche incuriositi di sapere di cosa si occupa la statistica e quali sono le principali nozioni per iniziare a trasformare i dati in informazione utile!
Per far comprendere tutto questo i docenti di Statistica del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia propongono la lettura del fascicolo dal tii cui sopra e offrono interventi educativi nelle scuole per condividere anche con gli studenti più giovani la scoperta dei benefici e del fascino della statistica, in tutte le sue declinazioni.
Tali iniziative sono parte di un progetto di Public Engagement finanziato col bando Public Engagement di Ateneo (anno 2021) dal titolo La statistica per tutti. La statistica fa crescere finalizzato a diffondere la cultura e la passione per la statistica, a divulgare un modo ragionato di guardare al reale che possa aiutare a capire i meccanismi complessi ma affascinanti della nostra società e a valutare in modo critico le informazioni che ogni giorno ci vengono proposte.
Questo volumetto di introduzione alla statistica nasce nellambito di una iniziativa di Public Engagement del Dipartimento di Economia Marco Biagi dellUniversità di Modena e Reggio Emilia. Il Public Engagement è una delle principali forme della cosiddetta terza missione delle università, ovvero dellinsieme delle attività derivanti dallinterazione con il contesto sociale ed economico non già ricomprese nella formazione e nella ricerca. In particolare, il Public Engagement comprende le iniziative rivolte a un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, aventi valore educativo, culturale e sociale. La principale misura della rilevanza di una iniziativa di Public Engagement è il suo impatto, definito come miglioramento che essa è in grado di generare nella società. Riteniamo che lo sforzo fatto dalle autrici e dagli autori, finalizzato a coniugare rigore scientifico, semplicità e sintesi, abbia prodotto un testo adatto a un pubblico molto ampio e, vista limporta nza che la scienza dei dati ricoprirà sempre di più in tutti i campi delle attività umane, in grado di generare un impatto rilevante.
Gianluca Marchi
Università di Modena e Reggio Emilia - Prorettore Vicario
Delegato del Rettore per la Terza Missione-sede di Modena
Giovanni Verzellesi
Università di Modena e Reggio Emilia - Prorettore per la sede di Reggio Emilia
Delegato del Rettore per la Terza Missione-sede di Reggio Emilia
Agenda degli interventi educativi
Scuola secondaria di primo grado San Carlo, Modena (coinvolte tutte le classi terze): 14 - 18 febbraio 2022
Istituto di Istruzione Superiore "F.Selmi", Modena (coinvolte le classi del biennio): 25, 29 marzo e 4,8 aprile
Il volume è stato usato anche da...
Liceo Sigonio, Modena
[Ultimo aggiornamento: 10/03/2023 08:57:26]