Gli studenti che svolgono un'attività lavorativa continuativa e non possono attivare un tirocinio curriculare, possono richiedere il riconoscimento dei crediti relativi allo stage/tirocinio alle condizioni indicate di seguito.
Per ottenere il riconoscimento dei 12 cfu dello stage, l’attività lavorativa svolta dagli studenti delle Lauree triennali deve rispettare le seguenti caratteristiche:
- essere in corso di svolgimento nel periodo in cui dovrebbe svolgersi lo stage, presso una struttura in cui il dirigente responsabile NON abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con lo studente;
- avere per oggetto attività che siano in linea con i contenuti del corso di studi;
- avere una durata superiore a 300 ore.
La domanda di riconoscimento può essere presentata solo dopo aver conseguito 140 crediti formativi curriculari all'indirizzo stage_economia@unimore.it, utilizzando la seguente documentazione (disponibile nella colonna di destra):
- Richiesta di riconoscimento crediti LT;
- Dichiarazione del datore di lavoro su carta intestata.
La commissione di Dipartimento per i trasferimenti si riserva la possibilità di richiedere ulteriore documentazione per valutare l’esperienza lavorativa svolta dallo studente. Qualora la Commissione esprima parere favorevole, il riconoscimento avviene mediante delibera della Giunta di Dipartimento e allo studente verrà assegnato un tutor scientifico per la stesura della relazione sulla propria esperienza, che costituirà l'elaborato finale per il cosenguimento del titolo.
Qualora la richiesta non possa esser approvata, lo studente lavoratore potrà svolgere il Progetto, sostitutivo dello Stage.
Gli studenti di Economia Aziendale e Scienze Economiche e Sociali, ex D.M. 509/99, che presenteranno richiesta di riconoscimento della propria attività lavorativa, potranno ottenere solo 12 CFU. I 2 CFU mancanti dovranno essere conseguiti predisponendo un elaborato su un tema assegnato da un tutor scientifico. Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio Stage.
Per ottenere il riconoscimento dei 6 cfu di tirocinio, l’attività lavorativa svolta dagli studenti della Laurea magistrale in Direzione e consulenza di impresa deve rispettare le seguenti caratteristiche:
- essere coerente con i contenuti del corso di studi;
- esser svolta, per almeno 150 ore, durante il II° anno di corso, presso una struttura in cui il dirigente responsabile NON abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con lo studente.
La domanda di riconoscimento può essere presentata solo dopo l’iscrizione al secondo anno di corso all'indirizzo stage_economia@unimore.it, utilizzando la seguente documentazione (disponibile nella colonna di destra):
- Richiesta di riconoscimento crediti DCI (allegato C);
- Dichiarazione del datore di lavoro su carta intestata (allegato D).
Le domande di saranno valutate dalla referente del corso, Prof.ssa Ulpiana Kocollari, la quale si riserva la possibilità di richiedere ulteriore documentazione per valutare l’esperienza lavorativa svolta dallo studente. Qualora il referente esprima parere favorevole, il riconoscimento avviene mediante delibera della Giunta di Dipartimento.
Gli studenti lavoratori che non ottengono il riconoscimento dell'attività lavorativa devono rivolgersi all'Ufficio Stage per l'attribuzione di un progetto, funzionale all'acquisizione dei crediti dello stage.