- All The students have 6 exam possibilities in a year
- All the students can enroll and unsubscribe from all exams up to 3 days before the exam date.
- There should be at least 14 days between one exam and the next one.
- The results of the written tests should be promptly communicated and anyway not later than 10 days after, both for the exams having and not having the oral part too. Exceptions should be allowed only when a very large number of students have sat the exam, after the Director has given allowance and anyway in due time to eventually enroll to the next exam date.
All the students should have the possibility to view their paper with the marking before the deadline to accept the marks has passed by. - For all the exams having both the written and the oral parts, the oral should begin within the 10th day from the date when the written part took place. Exceptions should be allowed as above.
- It is recommended that the written part should be valid only for the session it was sat.
- Serious unpreparedness such as not to allow the student to prepare adequately for the next exam: this unpreparedness is quantified in a grade equal to or lower than 12/30;
- absence at the previous appeal;
- limitations envisaged by UniMORe, such as the compilation of OPIS or regularity in the payment of taxes and/or late fees.
For further info : info.economia@unimore.it
Definizioni
Si definisce
- prova intermedia, la prima prova parziale che si svolge a novembre o ad aprile
- prova finale, la seconda prova parziale svolta nel primo appello successivo al periodo di lezione (che completa, quindi, la prima prova intermedia e da diritto a un voto sul libretto)
- prova totale, la prova d’esame ordinaria equivalente a quelle attualmente esistenti che si svolgono nei sei appelli previsti.
Alcune regole
1) Tutti hanno accesso alle prove intermedie, anche coloro che sono a debito di un determinato esame, frequentanti e non frequentanti.
2) Hanno accesso alle prove intermedie solo studenti e studentesse regolarmente iscritti all'anno accademico di riferimento delle prove.
3) L’esito della prova in trentesimi verrà caricato su Esse3, come per gli appelli regolari, ma non verbalizzato sul libretto.
4) Per le prove intermedie non si applica la regola del salto d’appello per cui chi non supera la prova intermedia o ne rifiuta il voto potrà partecipare al primo appello (esame totale) della sessione successiva alla fine delle lezioni.
5) Saranno ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno superato la prova intermedia con esito positivo (senza avere rifiutato il voto). Chi non avrà superato la prova intermedia o avrà rifiutato l’esito, dovrà sostenere la prova totale.
6) Le materie di 3 anno LT e 2 anno LM non avranno la prova intermedia nel secondo semestre in quanto il calendario delle attività è concentrato.
7) Sono esclusi dalle prove intermedie gli insegnamenti da 3 CFU e i lettorati delle lingue straniere
8) per accedere alle prove intermedie non è necessario compilare il questionario di valutazione
Periodo di iscrizione
Come per gli altri appelli, il periodo di iscrizione va da dieci a tre giorni prima della prova.