Skip to main content
Testo evento

Speaker: Ilaria Purificato (UniMoRe)

Abstract
Partendo dall’analisi delle peculiarità del settore agricolo e mettendo in luce le molteplici sfide che tale settore sta affrontando e affronterà per via delle transizioni verdi e digitali, nonché dell'incremento dei fenomeni migratori, che possono trovare origine anche nei cambiamenti climatici e nei conflitti, il contributo si propone di raccogliere e analizzare le più recenti forme di espressione del dialogo sociale a livello europeo e italiano nel suddetto settore. A tal fine l’articolo si focalizza, dapprima, sulle più recenti iniziative promosse dalle istituzioni europee, poi, sulla contrattazione collettiva nazionale. Le prime mostrano un sempre maggiore coinvolgimento dei rappresentanti della società civile e delle ONG nel dialogo con le istituzioni e le parti sociali, mentre lo studio della contrattazione collettiva nazionale rivela che solo i più recenti CCNL del settore iniziano ad affrontare le questioni relative alla partecipazione e al coinvolgimento dei lavoratori. Al contempo, sempre sul piano nazionale, si assiste all’affermarsi di forme di auto-organizzazione dei lavoratori, che agiscono a tutela degli interessi dei lavoratori migranti marginalizzati, denotando una difficoltà degli attori tradizionali a intercettare questi lavoratori e i loro interessi. Lo studio delle pratiche e delle iniziative poste in essere ai livelli considerati lascia emergere la debolezza delle parti sociali, nonché del dialogo sociale per il settore agricolo.