Skip to main content
Testo avviso

Nella pagina "Appelli d'esame" è stato pubblicato il calendario delle prove intermedie per l'anno accademico 2024/25.

Definizioni
Si definisce

  • prova intermedia, la prima prova parziale che si svolge a novembre o ad aprile
  • prova finale, la seconda prova parziale svolta nel primo appello successivo al periodo di lezione (che completa, quindi, la prima prova intermedia e da diritto a un voto sul libretto)
  • prova totale, la prova d’esame ordinaria equivalente a quelle attualmente esistenti che si svolgono nei sei appelli previsti.

Alcune regole

1) Tutti hanno accesso alle prove intermedie, anche coloro che sono a debito di un determinato esame, frequentanti e non frequentanti.
2) Hanno accesso alle prove intermedie solo studenti e studentesse regolarmente iscritti all'anno accademico di riferimento (in questo caso, 2024/25).
3) L’esito della prova in trentesimi verrà caricato su Esse3, come per gli appelli regolari, ma non verbalizzato sul libretto.
4) Per le prove intermedie non si applica la regola del salto d’appello per cui chi non supera la prova intermedia o ne rifiuta il voto potrà partecipare al primo appello (esame totale) della sessione successiva alla fine delle lezioni.
5) Saranno ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno superato la prova intermedia con esito positivo (senza avere rifiutato il voto). Chi non avrà superato la prova intermedia o avrà rifiutato l’esito, dovrà sostenere la prova totale.
6) Le materie di 3 anno LT e 2 anno LM non avranno la prova intermedia nel secondo semestre in quanto il calendario delle attività è concentrato.
7) Sono esclusi dalle prove intermedie gli insegnamenti da 3 CFU e i lettorati delle lingue straniere

Periodo di iscrizione
Come per gli altri appelli, il periodo di iscrizione va da dieci a tre giorni prima della prova

Laureandi mancanti di un esame
Dopo la sessione di settembre, ai laureandi mancanti di un esame verrà inviato un form da compilare per la richiesta di sostenere l'esame.