Il corso intende fornire le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale e quindi riferiti prioritariamente alle aree tematiche di Organizzazione e Gestione dei servizi sanitari, agli Indicatori di qualità dei servizi – sanità pubblica, alla Gestione delle Risorse Umane, ai Criteri di Finanziamento e agli elementi di Bilancio e Controllo.
Il Corso è quindi volto a sviluppare un approccio manageriale nella direzione di strutture sanitarie complesse e nella gestione, ai sensi dei contenuti di cui agli artt. 15 e 16-quinquies del D.Lgs. 502/92 e s.m. e all’art. 7 del DPR 484/97, di modo tale da favorire la partecipazione al processo gestionale, nel rispetto degli strumenti e delle tecniche manageriali in uso presso le aziende del SSR
Obiettivi del corso sono pertanto promuovere lo sviluppo di capacità manageriali, organizzative gestionali, incluse quelle di natura economico-finanziaria, e relazionali per i ruoli di direzione di struttura, e fornire tecniche, strumenti, metodologie e nozioni per:
- la valutazione della performance affinché l’orientamento alla valutazione dei risultati raggiunti diventi parte integrante delle competenze dei professionisti;
- la valutazione delle tecnologie sanitarie, con il fine di promuovere consapevolezza in ordine all’importanza di tale approccio nel governo dei sistemi sanitari;
- l’implementazione di modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane che favoriscano il lavoro in team dei professionisti, l’implementazione di percorsi integrati di erogazione dei servizi sanitari e assistenziali, secondo un logica orientata al miglioramento continuo della qualità del servizio erogato e alla soddisfazione del cliente/utente finale.
Il Corso è riservato ai candidati che, alla scadenza del bando, siano in possesso dei seguenti titoli:
(1) Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio indicati nel bando
Laurea magistrale e/o specialistica in:
- Medicina e Chirurgia (LM-41; 46/S)
- Biologia (LM-6; 6/S)
- Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13;14/S)
- Psicologia (LM-51;58/S)
- Scienze chimiche (LM-54; 62/S)
- Fisica (LM-17; 20/S)
- Medicina veterinaria (LM-42; 47/S)
- Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46; 52/S)
Lauree ante-riforma:
- Medicina e chirurgia
- Scienze biologiche
- Chimica e tecnologie farmaceutiche
- Farmacia
- Psicologia
- Chimica
- Fisica
- Medicina veterinaria
- Odontoiatria e protesi dentaria
(2) Avere almeno 5 anni di anzianità di servizio nel Servizio Sanitario Nazionale, svolti in posizione dirigenziale. Sono equiparati ai Dirigenti Sanitari gli universitari che svolgono attività assistenziale nel SSN in posizione dirigenziale da almeno 5 anni;
Non essere titolare della direzione di una struttura complessa;
Essere in servizio, con contratto a tempo indeterminato, presso le Aziende Sanitarie ed Enti del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna;
A fronte di disponibilità di posti, saranno accolte le richieste di professionisti aspiranti alla direzione di struttura complessa provenienti da altre Regioni con il rilascio del Certificato di formazione manageriale.
oloro che non sono in possesso di tutti i requisiti sopra indicati, necessari per il rilascio dal parte della Regione Emilia Romagna del certificato di formazione manageriale, possono partecipare alla selezione purché siano in possesso, al momento dell’iscrizione, di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea specialistica (D.M. 509/99)
- laurea magistrale (D.M. 270/04)
- laurea “ante riforma”
- titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente.
Il Corso è pertanto aperto ad altri professionisti per i quali non sussiste l'obbligo della formazione manageriale.
Consulta il bando di ammissione per l'Anno Accademico 2024-25
Scadenza iscrizioni:14 Ottobre 2024 - 13:00
Durata del corso
Novembre 2024 – febbraio 2025
Sede del corso
Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena
e ONLINE
Ore totali
375 ore
Il Corso di Perfezionamento in “Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse” conferisce 15 crediti formativi come previsto dall’art. 2, comma 5, del Regolamento per la disciplina dei Master universitari e dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e di preparazione agli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni ed ai concorsi pubblici.
Al termine del Corso, il partecipante, in possesso dei titoli necessari al rilascio della certificazione manageriale, che avrà frequentato la percentuale di frequenza minima prevista, pari all’80%, e che avrà superato la prova finale, conseguirà il Certificato di formazione manageriale abilitante alle Funzioni di Direzione delle Strutture complesse, rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna, ai sensi delle DGR 318/2012 e s.m. e DGR 1561/2013.
I dipendenti del SSR della Regione Emilia-Romagna verranno inseriti direttamente nell’Albo pubblico dei dirigenti sanitari in possesso del certificato di formazione manageriale abilitante alle funzioni di direzione delle strutture complesse di cui agli artt. 15 e 16-quinquies del D.Lgs. n. 502/92 e s.m. e all’art. 7 del D.P.R. n. 484/97, mentre i dipendenti dal SSR di altre Regioni, dovranno chiedere alle proprie Regioni l’iscrizione nell’Albo pubblico.
I partecipanti al corso che conseguono il titolo, sono esentati dall’obbligo di acquisire crediti formativi ECM nell’anno in cui si conclude corso.
Rata unica di € 1.500,00 contestualmente all’immatricolazione.
Il dirigente sanitario proveniente da altre Regioni o Province autonome è tenuto al pagamento della quota, ove attivo il Corso, dalla Regione o Provincia autonoma di appartenenza. In difetto di ciò, il professionista che intenda iscriversi al Corso sarà tenuto al pagamento della quota di iscrizione prevista di €1.500,00.
Per la domanda di ammissione è previsto il versamento di € 41,00 (comprensivo del contributo per prestazioni amministrative di € 25,00 e dell’imposta di bollo di € 16,00), non rimborsabile.