Skip to main content
Contenuto
Obiettivi del corso

Il corso di perfezionamento intende formare sul concetto di gender equality, sulla sua misurazione e sulle politiche pubbliche in grado di promuoverne il raggiungimento e fornire anche competenze di diversity manager.
Il corso fornisce gli strumenti volti a raccogliere informazioni sul contesto dell’organizzazione in termini di gender parity e a definire una Policy di genere volta a disegnare azioni concrete per la promozione di una maggiore parità di genere, come previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere pubblicata nel luglio 2021 dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Accanto alla conoscenza del contesto normativo, il corso intende fornire conoscenze interdisciplinari e competenze di analisi e di misurazione del contesto dell’organizzazione in termini di eguaglianza di genere.
Sulla base di tali conoscenze verranno poicompetenze in campo di valutazione delle politiche e pratiche esistenti  formate e di progettazione e attuazione di azioni e politiche volte alla promozione dell’equità e al contrasto alle discriminazioni, con particolare riferimento al genere e alle discriminazioni intersezionali che caratterizzano i contesti lavorativi.
Al termine del corso, i partecipanti e le partecipanti avranno acquisito le conoscenze e competenze multidisciplinari per analizzare le differenze, anche nelle loro intersezioni, per gestirle e per valorizzarle, al fine di costruire contesti inclusivi e vettori di benessere lavorativo e sociale.
Il corso, istituito nell’ambito del progetto “GE&PA. Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori”, è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e pertanto prevede una quota di iscrizione agevolata di euro 500,00.

Il Corso è riservato ai candidati che, alla scadenza del bando e non oltre il periodo di immatricolazione, siano in possesso dei seguenti titoli:

  • Laurea Triennale (ai sensi D.M. 270/2004 o D.M. 509/99);
  • Laurea Vecchio ordinamento;
  • Titolo estero riconosciuto idoneo. 

Possono accedere persone in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado con almeno cinque anni esperienza lavorativa attinente ai temi del corso. 

Durata del corso 
aprile – settembre 2023

Sede del corso 
Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena

Ore totali 
96 ore

19 CFU

Rata unica di € 500,00 contestualmente all’immatricolazione.

Per la domanda di ammissione è previsto il versamento di € 41,00 (comprensivo del contributo per prestazioni amministrative di € 25,00 e dell’imposta di bollo di € 16,00), non rimborsabile.

Titolo card wrapper
Persone
Cards