Reference Office:
Segreteria Studenti (via Università 4, segrstud.economia@unimore.it)
session | submission graduation form (31 days) | complete application (21 days) | dupload thesisi in esse3 platform (10 days) |
---|---|---|---|
25 and 26th July, 2024 | 25th June | 4th July | 15th July |
20th September, 2024 | 20th August | 30th August | 10th September |
11th October, 2024 | 11th September | 20th September | 1st October |
10th December, 2024 | 10th November | 19th November | 30th November |
18th March, 2025 | 18th February | 25th February | 8th March |
16th April, 2025 | 16th March | 26th March | 6th April |
Please note that a printed copy of the final work IS NOT required
access the ESSE3 reserved area and fill in the online Graduation application form:
- choose the graduation session date
- check the “Exams taken” form and fill in the “Not taken exams” form, if necessary
- add the data related to the thesis (title, supervisor, etc. ...), which may be modified up to 21 days before graduation
complete their graduation application:
- state that the thesis is compilation work
- provide the final title of the thesis
- indicate the name of the supervisor and any co-speaker
- type at least 5 keywords
- tate if they want their data to be inserted into Alma Laurea database. If students do not want it, they must declare it by filling in the online questionnaire.
- select "completa domanda conseguimento titolo" in order not to lose all the data entered. This confirmation is essential for the application to be successful.
- fill in the Almalaurea questionnaire (once you have completed completing the application for graduation with all the data, the "almalaurea registration" link will appear)
Payment of stamps
- Students must provide for the payment of stamps from their personal page in Esse3, under the item Taxes, the total sum is 32.00 euros (16 euros for the graduation application and 16 euros for the degree parchment)
- By entering their application, the system automatically invoices 2 stamps, one for the graduation application and one for the release of the degree parchment, so the stamp on the graduation application will be in a virtual way. The Student Secretariat will check the regularity of payments.
The degree application must not be printed, must not be signed (neither by the student nor by the supervisor or co-speaker) and must not be sent to any office.
Please note:
Within 21 days before the graduation session, all the exams in the curriculum must be taken. The competent offices have the right to check it. For further information about it, please write to segrstud.economia@unimore.it
The deadline for uploading the documents to the student secretariat office (21 days) coincides with the deadline for taking exams; the exam transcript may be done later so students are invited to inform the teacher responsible for that exam of their degree so that they can proceed in due time.
Upload thesis
- access the ESSE3 reserves area and and attach THE FINAL FILE of the final work as indicated in the guide Application for graduation which can be consulted on the website www.unimore.it/servizistudenti/guideesse3.html After uploading the work cannot be replaced; therefore, it is advisable to have the rapporteur's consent in advance.
Verify THE RESULT Entered by the supervisor
48 hours after uploading the thesis, check any emails received from the supervisor and check the status of the thesis in them: whether APPROVED or REJECTED.
- In case of refusal, in agreement with the supervisor and if there is still time to meet the thesis submission deadline (10 days before graduation), it is possible to upload the thesis again to esse3 for a new evaluation by the supervisor . Otherwise, you will have to upload the thesis for the next graduation session.
- after 48 hours have elapsed from uploading the final work, report via email to supervisor, the student secretariat and the Department's teaching secretariat the failure to include the approval or rejection result by the supervisor.
Please noote that the graduation sessions run from July to April of the following calendar year. Therefore the last useful session, to graduate without paying further fees, is April.
Sulla base di quanto disposto dal Senato Accademico (11/03/1997) il Logo di Ateneo non può essere riprodotto ed apposto sulle tesi di laurea (sia sul frontespizio che sulle singole pagine interne).
A conclusione dello stage, lo studente, con la supervisione del tutor di Dipartimento, redige una relazione di sintesi sull'esperienza svolta. La relazione di sintesi consiste in un elaborato scritto di circa 20 pagine che ha lo scopo prioritario di fornire gli elementi essenziali dell’esperienza svolta. In linea di massima la relazione si articola nelle seguenti parti:
- una prima parte volta a presentare l’azienda, l’ente o l’istituzione presso cui si è svolto il tirocinio (forma giuridica, struttura organizzativa, attività svolta, settore di appartenenza, ecc.);
- una seconda parte di descrizione dell’esperienza svolta nel periodo di stage: settore e area organizzativa e ufficio in cui lo studente ha svolto lo stage; obiettivi o finalità dell’esperienza; attività effettivamente svolta;
- una breve considerazione finale sull’esperienza che metta in evidenza gli aspetti positivi e gli aspetti negativi o critici della stessa: percezione/valutazione dell’esperienza sia sul piano formativo sia in chiave relazionale; valutazione della coerenza/congruenza della formazione universitaria ricevuta e delle capacità/abilità professionali richieste; analisi degli scostamenti tra aspettative e risultati.
Il tutor di Dipartimento svolge un’attività di supporto e di guida per la stesura della tesi. L’attività del tutor, in particolare, consiste nel proporre allo studente le modalità di stesura dell’elaborato definendone insieme gli obiettivi e le finalità e, quando necessario, indicando anche una minima bibliografia di riferimento.
Quando non è possibile svolgere lo stage, viene assegnato allo studente un progetto.
Il progetto prevede la produzione di un elaborato scritto composto da 50-100 pagine (inclusi tabelle e grafici), la cui struttura e contenuto dovrebbe in linea di massima attenersi al seguente schema:
- la prima parte dovrebbe, sulla base di una ricognizione bibliografica, fornire un quadro di riferimento in chiave storico-evolutiva sull'argomento trattato;
- una seconda parte, più legata ad applicazioni reali e operative dell'argomento trattato, dovrebbe contenere riferimenti a casi reali, possibilmente ricercati direttamente dallo studente;
- una terza parte da dedicare a considerazioni finali e/o riflessioni soggettive.
Il contenuto o l'oggetto dell'elaborato va concordato tra lo studente ed il tutor assegnato, tenendo conto nel limite del possibile del curriculum e degli interessi manifestati dallo studente.
Sulla base di quanto disposto dal Senato Accademico (11/03/1997) il Logo di Ateneo non può essere riprodotto ed apposto sulle tesi di laurea (sia sul frontespizio che sulle singole pagine interne).
Pur lasciando libertà agli studenti circa il formato della relazione, è richiesta comunque una dimensione minima della pagina: almeno 24 righe di almeno 65 battute.
Chi usa prodotti di videoscrittura può usare le seguenti specifiche:
- il tipo di carattere è Times New Roman o simile;
- la dimensione del carattere è 12 punti;
- l'interlinea è 1,5 e non di più (semmai inferiore, per esempio, esatta a 15 punti);
- la dimensione della pagina è A4 (29,7 cm - 21 cm);
- le distanze dai margini del foglio devono essere non inferiori a 2 cm e non superiori a 3 cm, eccetto la distanza dal margine sinistro che può essere anche 3,5 cm per facilitare la rilegatura.
Per ricevere un aiuto sulla stesura della tesi (redazione in word) rivolgersi a Daniela Roncaglia inviando una mail a daniela.roncaglia@unimore.it o telefonando allo 059 2056752.
Di seguito il facsimile del frontespizio che potete scaricare come esempio
La votazione finale di laurea è determinata a partire dal punteggio "base" dello studente, secondo le seguenti modalità:
Il punteggio base dello studente è costituito dalla media dei voti conseguiti nel piano degli studi, ponderata per il numero dei CFU e convertita in centodecimi. Nel calcolo della media gli esami a libera scelta concorrono solo per il numero di CFU previsti dal piano degli studi. Qualora i CFU di libera scelta conseguiti siano superiori al numero previsto, lo studente può, di sua iniziativa ed entro la data in cui consegna la domanda di laurea, comunicare alla segreteria studenti quali esami, fra quelli sostenuti come libera scelta, vuole che vengano calcolati ai fini della media. Se lo studente non fornisce questa comunicazione nei modi e tempi indicati, la segreteria studenti considererà gli esami a libera scelta nei quali lo studente ha conseguito il miglior voto.
Alla media così determinata, vengono aggiunti 0,3 punti per ogni lode conseguita in esami utili per la media (per la libera scelta si contano solo 12 CFU che entrano nel punteggio base).
A questo punteggio complessivo viene aggiunto un "bonus" così differenziato:
- 1 punto per una media compresa fra 87.00 e 90.99 centodecimi;
- 2 punti per una media compresa fra 91.00 e 94.99 centodecimi;
- 3 punti per una media compresa fra 95.00 e 98.99 centodecimi;
- 4 punti per una media compresa fra 99.00 e 102.99 centodecimi;
- 5 punti per una media uguale o superiore a103.00 centodecimi.
Infine, al punteggio risultante, arrotondato all'unità più vicina, viene aggiunto un ulteriore 'bonus':
- di 2 punti se lo studente si laurea in corso,
- di 1 punto se si laurea nel primo anno fuori corso,
- di 1 punto se lo studente svolge il ruolo di rappresentante e, nell’ambito del “Progetto Empowerment”, ha partecipato alla formazione e soddisfa i requisiti previsti.
La Commissione di laurea, su proposta del tutor, assegna alla prova finale un punteggio massimo di 3 punti su 110, che si sommano al punteggio di cui sopra determinando la votazione finale di laurea.
Se il voto risultante raggiunge o supera i 110 centodecimi, la Commissione di laurea valuta l'opportunità di assegnare la lode.