Skip to main content
Contenuto
Presentazione

ll master è finalizzato alla formazione di figure professionali competenti nel campo della tesoreria e della gestione della funzione finanza. Esso fornisce ai partecipanti le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale di gestione delle attività inerenti alla complessa area di tesoreria e finanza di impresa, che permette lo sviluppo di capacità di problem-solving e decisionali oltre che di capacità di analisi di dati numerici e di situazioni complesse. Alla fine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per ricoprire le figure di:

  • Addetti e responsabili della tesoreria di impresa;
  • Addetti e responsabili della funzione finanza;
  • Consulenti in direzione ed organizzazione aziendale Il master si rivolge a chi vuole acquisire o accrescere le proprie competenze nell'ambito della finanza e della tesoreria di impresa.

Grazie alla collaborazione con DocFinance S.r.L i partecipanti al master avranno a disposizione ambienti virtuali attraverso i quali simulare praticamente le operazioni di tesoreria e finanza. 

Il master prevede uno stage della durata di 500 ore.

Le lezioni in aula si terranno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle 17:00 con la possibilità di seguire secondo un calendario prestabilito 168 ore di lezione a distanza (in diretta) e 133 ore di lezione in differita. La frequenza è obbligatoria per l'80% delle ore di didattica frontale (in presenza e/o a distanza).

Requisiti di accesso

Possono accedere al master in Treasury and Financial Management i possessori dei seguenti titoli:

  • Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004;
  • Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999;
  • Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento).

Bando di ammissione (a.a. 2024-25)

Scadenza iscrizioni:11 Febbraio 2025 - 13:00
consultabile in allegato

Durata del corso
annuale (per l'anno accademico 2024/2025: marzo - novembre 2025)

Sede del corso
Le lezioni in aula si svolgeranno presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi (via Jacopo Berengario, 51 – 41121 Modena) e/o il Dipartimento di Comunicazione ed Economia, viale Antonio Allegri, 9 – Palazzo Dossetti – 42121 Reggio Emilia e in caso di raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a 9 attraverso l’apposito accordo, una parte delle lezioni saranno erogate presso la sede di Univermantova (Via Scarsellini,2-46100 Mantova).

Ore totali
1500 ore complessive
di cui di cui 280 di didattica frontale

Calendario delle lezioni
consultare il file in allegato

60 CFU

Quota di iscrizione al master: euro 5.100,00

Agevolazione per associati AITI, ACIMAC-UCIMA-AMAPLAST, ACMI, ANDAF
A coloro che risultano iscritti ad una delle associazioni sopra riportate è riconosciuta una riduzione pari al 10% per la partecipazione all’intero percorso di Master.

Borse di studio
Grazie al supporto di alcuni primari partner sono previste delle agevolazioni:
– DOCFINANCE S.r.l. mette a disposizione 6 borse di studio.

Le borse di studio offrono una copertura pari al 50% della quota di iscrizione.
L’ottenimento della borsa di studio è subordinato ad un processo di selezione che consiste in una valutazione dei titoli ed in un colloquio motivazionale.

Titolo card wrapper
Persone
Cards