Skip to main content
Contenuto
Presentazione

Obiettivo del Master è la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza, anche in ambito ambientale e di tutela dei dati personali, del modello 231 e dei sistemi di gestione integrata presso le aziende private e pubbliche. Il Master si rivolge a neolaureati nonché a dirigenti e funzionari pubblici, in particolare di Amministrazioni statali, AUSL, INPS e INAIL, a consulenti in direzione ed organizzazione aziendale e ad addetti e responsabili ai servizi di prevenzione e protezione, mirando a formare l’HSE Manager. L’Health, Safety and Environment (HSE) Manager è una figura professionale già presente di fatto nelle istituzioni pubbliche e private che è stata recentemente oggetto di regolamentazione da parte della norma UNI 11720:2018: «Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza». Compito principale del Manager HSE è quello di favorire l’integrazione dei concetti di salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente all’interno di un’organizzazione lavorativa. Ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il Master è abilitante al ruolo di RSPP – moduli A, B, C ed è valido per il relativo aggiornamento professionale. Con il superamento di specifiche prove è altresì possibile ottenere la qualifica di RSPP nei settori della Sanità residenziale (B-SP3) e Chimico – Petrolchimico (B-SP4)

Requisiti di accesso

Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004;

Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999;

Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento).

Tutti i Titoli equipollenti rilasciati all’estero, riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso, secondo la normativa vigente.

Modalità di ammissione

Valutazione dei titoli: curriculum vitae et studiorum.

Bando di ammissione (a.a. 2025-26)

disponibile in allegato

Allegati

annuale (per l'anno accademico 2025/2026: da settembre 2025 a giugno 2026

Sede del corso
Online 


Modalità e periodo di svolgimento
Le lezioni del Master avranno inizio entro il mese di settembre 2025 e prevedono un impegno giornaliero di massimo 4 ore, per non più di 3 giorni alla settimana indicativamente nei pomeriggi di mercoledì, giovedì, venerdì (14.00 – 18.00) e il sabato mattina (9.00 – 13.00). 
Le ore di didattica frontale saranno erogate a distanza in modalità sincrona e saranno registrate e rese disponibili per la visione asincrona tramite una piattaforma dedicata. Il programma potrebbe prevedere anche lezioni in presenza a Modena.
Sarà necessaria la presenza a Modena per  gli esami, le prove di verifica di abilitazione professionale (per chi intende sostenerle) e la discussione dell'elaborato finale.

60 CFU

  • Quota di iscrizione: € 4.000,00 (in due rate di pari importo)
  • Quota di iscrizione agevolata per coloro che hanno conseguito il titolo di laurea da non più di 3 anni al momento di scadenza del bando: € 2.500,00 (in due rate di pari importo)

Iscrizione in qualità di uditore:

Ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, è possibile iscriversi ad uno o più moduli del Master a fini sia di abilitazione sia di aggiornamento professionale per A/RSPP, in qualità di uditore/uditrice e con le seguenti opzioni:

  • € 2.000,00 quota di iscrizione per tutti i 10 moduli del Master, da versare contestualmente all’iscrizione
  • € 1.200,00 quota di iscrizione per i moduli 1, 2, 3, 7 e 8 del Master del Master (abilitazione professionale per RSPP), da versare contestualmente all’iscrizione
  • € 600,00 quota di iscrizione per due moduli a scelta (durata complessiva di 48 ore)
  • € 400,00 quota di iscrizione a un modulo a scelta (della durata di 24 ore)

Agevolazioni e Borse di studio

INAIL Direzione Regionale Emilia-Romagna mette a disposizione borse di studio (ad esonero totale o parziale della quota di iscrizione) in favore di studenti o studentesse che non godono di altre forme di benefici economici,  tenendo conto della condizione occupazionale, del reddito quale risultante dalla dichiarazione ISEE Universitario e del voto di laurea (nel caso di più lauree sarà valutata l’ultima conseguita). Sarà inoltre valutata l’attinenza dell’oggetto della tesi di laurea alle tematiche del master.

Titolo card wrapper
Persone
Cards