A seguito della pubblicazione della graduatoria da parte dell'Ufficio Mobilità Studentesca i candidati assegnatari della borsa di studio dovranno confermare l'accettazione secondo le istruzioni fornite dall'ufficio mobilità, a pena di decadenza. La mancata accettazione comporterà la rinuncia.
Gli studenti assegnatari della borsa Erasmus dovranno provvedere personalmente all’organizzazione del soggiorno all’estero.
A tal fine si raccomanda di consultare il sito internet dell’Università per la quale si è stati selezionati per scaricare il modulo di iscrizione “Application form” ed informarsi della data di scadenza per la presentazione di esso all’Università ospitante.
Infatti, gli studenti Erasmus devono “iscriversi” all’Università ospitante, solo in questo modo sarà possibile avere le necessarie informazioni riguardanti anche la sistemazione, i corsi di lingua eventualmente organizzati ed altre attività rivolte agli studenti Erasmus.
Molte Università europee sono in grado di offrire o procurare alloggi agli studenti Erasmus. Spesso è richiesto l’invio dell’"Accomodation Form" o "Housing Form". E’ consigliabile pertanto informarsi per tempo consultando il sito internet.
L'Ufficio Mobilità di Economia Marco Biagi convoca i propri studenti assegnatari di una borsa di studio Erasmus, per sede di destinazione, per supportarli nella compilazione dei moduli necessari per la partenza.
Gli studenti sono tenuti a consultare il sito internet della sede di destinazione, compilare l'application form e i tutti i documenti, nonché inviarli alla sede partner secondo le loro richieste e secondo le tempistiche illustrate nei siti delle diverse università.
Gli studenti selezionati devono leggere attentamente le istruzioni inviate loro al termine della selezione e caricate sulla cartella drive dedicata.
In caso di necessità gli studenti possono prendere appuntamento per il supporto nella compilazione dei moduli necessari per la partenza (ufficio 31 ovest).
Nel caso in cui la sede partner chiede copia del Transcript of records (ToR) in lingua inglese, tra i documenti da inviare, il ToR dovrà essere richiesto all'ufficio mobilità studentesca studentmobility@unimore.it.
Il programma Erasmus plus prevede la compilazione del Learning agreement (LA), precompilato nelle parti che sono uguali per tutti gli studenti del dipartimento.
Nella pag n. 1, nel primo blocco di informazioni relative allo studente:
- nello study cycle gli stduenti devono indicare:
- lauree triennali: bachelor or equivalent first cycle (EQF level 6)
- lauree magistrali: master or equivalent second cycle (EQF level 7)
Per il punto II. RESPONSIBLE PERSONS il nome del docente coordinatore dello scambio, così come indicato nel bando di selezione, in funzione della sede di destinazione.
Per la scelta degli esami da sostenere all'estero, gli studenti devono caricare sulla cartella drive dedicata:
- l'autocertifcazione degli esami sostenuti, scaricabile dalla pagina personale di Esse3 alla voce "Certificati"
- l'elenco degli esami mancanti alla data della partenza
- i link degli insegnamenti che lo studente intende frequentare, e/o i contenuti dei singoli insegnamenti
L'alloggio è completamente a carico degli studenti in partenza, così come le date di partenza e arrivo sono stabilite dalla sede partner.
L'invio di tutti i documenti alla sede partner è a carico degli studenti. Una volta stabiliti gli esami e le corrispondenze, il documento dovrà essere firmato dal membro della Commissione Rapporti internazionali assegnato.
Gli uffici risponderanno solo alle mail pervenute dall’indirizzo UNIMORE.