Il CAPP – Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche realizza progetti di ricerca e attività di consulenza per enti pubblici e privati finalizzati all’analisi, modellizzazione e valutazione delle politiche sociali e fiscali, con particolare attenzione allo studio degli effetti distributivi. A questa area di ricerca si sono affiancate nel corso degli anni altre aree complementari che riguardano studi e ricerche sul ben-essere e su innovazione e sistemi territoriali.
Il CAPP costruisce e utilizza modelli di microsimulazione per analizzare le politiche sociali e i loro effetti a livello nazionale. Dal 2000 al 2012 ha condotto tre edizioni dell’indagine ICESmo sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena e, nel 2015, sull’impatto del sisma in Emilia.
Dal 2020 collabora alla realizzazione dell’Osservatorio Sostenibilità Territoriale sulle principali dimensioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale nei territori di Modena e Reggio Emilia.
I ricercatori del CAPP applicano metodi di analisi multivariata, analisi input-output, analisi controfattuale, analisi spaziale dei dati, analisi di reti sociali, analisi automatica dei testi; sviluppano modelli computazionali per la simulazione di comportamenti economici. Accanto alla ricerca etnografica, focus group e interviste qualitative, il CAPP svolge anche indagini panel e campionarie; le più recenti ricerche utilizzano open data e big data e, in collaborazione con REBEL, realizza esperimenti di economia applicata.
Serie Paper
Ricerche
Consulenze
Seminari e conferenze
Aderiscono al CAPP docenti e ricercatori del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e di altri dipartimenti e istituzioni di ricerca in Italia e all’estero.
>componenti