Ufficio mobilità studentesca
via dell'Università 4 
41121 Modena
4° piano 
Responsabile: Barbara Villani
Referenti: Antonio Sblendorio, Ernestina Ricevuto, Filomena Greco
Compiti dell'ufficio
- Occuparsi della gestione amministrativa del Contratto Istituzionale Erasmus+ per studio
 - Predisporre i bandi di concorso in armonia con quanto previsto dalle regole dell'Unione Europea, stabilendo tempi e procedure generali da rispettare
 - Fare le Nomination alle sedi partner
 - Effettuare il pagamento delle borse di studio, i contratti di studio
 - Mantenere i rapporti con la Commissione Europea e con le Agenzie Nazionali di riferimento
 - Organizzare i corsi di lingua per gli studenti stranieri vincitori delle borse di studio
 
I coordinatori erasmus
Sono gli attivatori ed i responsabili degli accordi; possono modificarne le caratteristiche, ampliarli, restringerli, attivarne nuovi.
Attualmente i coordinatori sono: Tindara Addabbo,  Eugenio Caperchione, Elisa Martinelli, Silvia Muzzioli, Fabrizio Patriarca, Giovanni Solinas. 
La commissione rapporti internazionali
Si occupa della gestione operativa del programma erasmus, insieme agli altri programmi internazionali. Essa è costituita da: Laura Girella, Lara Liverani, Elisa Martinelli, Silvia Montagna, Sonia Romanazzi.
I compiti della commissione sono di:
- Esaminare le domande degli studenti in partenza
 - Stilare, per ogni sede, una graduatoria degli studenti, escludendo i non idonei
 - Concordare con gli studenti in uscita l'insieme dei corsi da seguire all'estero
 - Monitorare l'attività degli studenti in uscita e in entrata
 - Coordinare l'attività relativa alla mobilità degli studenti e dei docenti
 - Mantenere i contatti con l'Ufficio mobilità studentesca dell'Ateneo e con i coordinatori dei programmi del Dipartimento, al fine di una buona gestione del programma e del suo potenziamento
 
Compiti dell'ufficio erasmus di Dipartimento
E' la struttura di riferimento per gli studenti in tutte le fasi del programma.
Si occupa infatti di:
- curare la diffusione delle informazioni sui programmi di scambio
 - assistere gli studenti in ogni fase della mobilità relativamente alla didattica
 - fornire consulenza relativamente a:
- riconoscimento dell'attività effettuata all'estero
- aggiornamento dei piani di studio
- pratiche burocratiche - occuparsi dell'accoglienza di studenti e docenti stranieri
 
Ufficio mobilità studentesca
tel.: +39 059 205 6571 - 6576
e-mail: studentmobility@unimore.it
Martedì e giovedì dalle 11 alle 13.30
Ufficio 31 ovest del Dipartimento
tel.: +39 059 205 6916
e-mail: sonia.romanazzi@unimore.it
ricevimento su appuntamento