Salta al contenuto principale

Seminario: Commons rules. Regolazione dei beni comuni imprenditoriali e neo-funzionalismo del diritto commerciale

Data evento: - 14.15
Dove: aula seminari
Testo evento

Abstract:
Il portato della dominante riflessività contrattualista – e, più di recente, le considerazioni sviluppate sui pregi riconducibili al riconoscimento normativo di beni comuni anche immateriali – offrono spunti per progettare modelli di diritto dell’impresa che computino la regolazione dei commons, nonché le rispettive forme di governance societaria. Al presente, input convinti provengono in particolare dagli economisti; laddove, giuridicamente, tali approcci sono fatti propri, perlopiù, da chi avalli tesi estreme, o si adattano a circoscritti contesti di cooperazione sociale e del terzo settore. Il diritto commerciale asseconda efficacemente i processi in atto, ma non innova ancora con coerenti soluzioni di sistema. L’intervento normativo dovrebbe attenere alla condivisione delle risorse, anziché alla disciplina dei soggetti; e definire beni comuni, specialmente societari, con regolazione di attività imprenditoriali a tutela dei diritti fondamentali condivisi.

Data ultimo aggiornamento:
05/03/2024