Salta al contenuto principale

Progetto TACC: Bando 2024/25

Data:
Testo avviso

L’Università di Modena e Reggio Emilia ha avviato un innovativo percorso di formazione accademica all’imprenditorialità specifico per la mobilità sostenibile, TACC – Training for Automotive Companies Creation. L’iniziativa, alla sua prima edizione, si colloca all’interno dell’International Academy for Advanced Technologies in High-Performance Vehicles and Engines di UNIMORE ed è parte integrante dell’AUTOMOTIVE INNOVATION HUB, il polo nato nel 2017 a Modena per sperimentare i trend che guidano la profonda trasformazione del mondo dell’auto: auto elettrica, connettività, guida autonoma e nuove forme di mobilità.

In questo contesto di rapida evoluzione, caratterizzato da una forte componente tecnologica, si inserisce TACC: un progetto, unico nel panorama accademico italiano, dedicato a chi vuole capire, studiare, ma soprattutto cimentarsi con l’imprenditorialità e l’innovazione nel settore della mobilità.
I promotori del progetto sono UNIMORE e AVL, la più grande società privata a livello mondiale per ricerca e sviluppo – oltre che simulazione e collaudo – di sistemi di propulsione, dai motori a combustione interna fino a quelli elettrici.  Sono partner industriali e co-promotori del programma alcune importanti aziende del settore automotive; il progetto si avvale inoltre della collaborazione di partner istituzionali che assicurano un contributo istituzionale, organizzativo e promozionale.

TACC rientra all’interno EcosistER, l’Ecosistema Regionale per la Transizione Sostenibile in Emilia Romagna, e fa parte delle attività di TTIP, Technology Transfer and Innovation Program, come programma di incubazione imprenditoriale dedicato agli studenti universitari e dottorandi.

Scadenza
La candidatura a TACC 2024/2025 potrà essere presentata fino alle ore 13.00 del giorno 15 Gennaio 2025 ore 13.00.

Data ultimo aggiornamento:
27/11/2024