Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore ospita, venerdì 14 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, l’iniziativa “PHD Day – Le ricerche dei candidati del Dottorato di Ingegneria e Economia”, organizzata con il supporto della Fondazione Marco Biagi, che vedrà il contributo di oltre 300 dottorande e dottorandi.
L’iniziativa è organizzata dal Direttore della Scuola di Dottorato E4E (Engineering For Economics – Economics for Engineering), Prof. Paolo Veronesi, insieme al Vicedirettore Prof. Tommaso Fabbri, in accordo con i coordinatori e la coordinatrice dei corsi di dottorato.
L’evento prevede una sessione introduttiva, con l’intervento del Rettore Unimore Carlo Adolfo Porro seguita da sessioni parallele e esposizione di poster, con l’obiettivo di dare visibilità, valorizzare e promuovere i lavori e i risultati di ricerca dei dottorandi e dottorande di tutti i cicli.
La giornata sarà aperta e chiusa da due sessioni plenarie con la partecipazione degli stakeholders del territorio e dei rappresentanti delle istituzioni a vari livelli. In particolare, alle ore 9.15 verrà trattato il tema “Il Dottorato e gli stakeholders del territorio: le possibili connessioni” e alle ore 17.00 il tema trattato verterà su “Lo sguardo dell’Università sul futuro del dottorato”.
La Scuola di Dottorato E4E (Engineering For Economics – Economics for Engineering) nasce per formare figure professionali con alte competenze interdisciplinari che conoscano e sappiano abilmente muoversi tra le sfere manageriale, economica, aziendale ed ingegneristica. I percorsi formativi propedeutici alla industria 4.0 devono differenziarsi dai percorsi tradizionali di area ingegneristica e di area manageriale, integrando reciprocamente negli uni e negli altri le competenze complementari ai fini della configurazione di un profilo interdisciplinare.
I Dipartimenti Unimore di Ingegneria e di Economia si sono coordinati creando, con il supporto organizzativo della Fondazione Marco Biagi, un percorso didattico e di ricerca innovativo che vede coinvolti cinque dottorati di ricerca: il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT), il Corso di Dottorato in Ingegneria della Innovazione Industriale, il Corso di Dottorato in Ingegneria meccanica e del veicolo “Enzo Ferrari”, il Corso di Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione e il Corso di Dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali.
Programma
9.00 Saluti Istituzionali
Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Giacomo Cabri, Delegato del Rettore per la Didattica
Sessione Plenaria: Il Dottorato e gli stakeholders del territorio: le possibili connessioni
Intervengono:
Davide Bezzecchi, Responsabile Ricerca & Innovazione – Unindustria Reggio Emilia;
Eleonora Costantini, Ricercatrice – Fondazione Marco Biagi;
Silvia Gaiani, Amministratore Delegato – V-System;
Gabriele Marzano, Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese – Regione Emilia Romagna;
Marco Moscatti, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia;
Elisa Ombelli, HR Country Representative – Tetra Pak;
Roberto Tonelli, Responsabile Powertrain Fluid Dynamics Simulation – Ferrari SpA.
Modera: Paolo Veronesi, Direttore della Scuola E4E
10.30 – 11.30 Sessioni Parallele 1
11.30 Pausa
12.00 – 13.00 Sessioni Parallele 2
13.00 Lunch e Presentazione dei Poster
14.30 – 15.30 Sessioni Parallele 3
15.30 Pausa
16.00 – 17.00 Sessioni Parallele 4
17.00 Sessione Plenaria: Lo sguardo dell’Università sul futuro del dottorato
Intervengono:
Paolo Pavan, Delegato del Rettore per la Ricerca;
Tindara Addabbo, Referente della sede UNIMORE del D.I.N. in Gender Studies, Università di Bari;
Alessandro Capra, Delegato del Rettore per l’Internazionalizzazione;
Rita Cucchiara, Referente della sede UNIMORE del D.I.N. in AI per la società, Università di Pisa;
Grazia Ghermandi, Referente UNIMORE per il D.I.N. in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici, IUSS Scuola Universitaria Superiore Pavia.
Modera: Tommaso Fabbri, Vice-Direttore della Scuola E4E