Corso attivo dall'anno accademico 2025/26
pagina in costruzione
Il Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Management si propone di formare un profilo professionale con competenze quantitative, finanziarie e manageriali.
La sua natura interclasse permette di dotare gli studenti di una solida formazione di base di tipo quantitativo-finanziario-aziendale e attraverso la previsione di più panieri binari (composti da solo due insegnamenti) permette allo studente la possibilità di scegliere fino all'ultimo insegnamento come comporre il proprio profilo in relazione alle preferenze/obiettivi occupazionali maturati nell’ambito del percorso formativo.
Slides presentate a UniMoRe Orienta il 18 marzo 2025
Requisiti per l'accesso
1. Reguisiti curriculari
- Aver conseguito la laurea triennale
- media ponderata dei voti almeno pari a 24/30 degli esami della laurea triennale
I candidati con una media ponderata inferiore a 24/30 non sono ammessi al corso di studio
2. Requisiti di adeguatezza della preparazione personale
- Almeno 27 CFU di area economico aziendale
Settori scientifico disciplinari SECS P/07 (max 15 cfu), SECS P/09, SECS P/11 - Almeno 27 CFU di area matematico statistica
Settori scientifico disciplinari SECS S/01, SECS S/03, SECS S/06 - Almeno 21 CFU di area economica
Settori scientifico disciplinari SECS P/01, SECS P/02, SECS P/03, SECS P/06
Se mancano fino a 6 CFU tra quelli richiesti
La commissione si riserva di valutare che nei programmi del corso siano stati svolti i
contenuti didattici richiesti.
Se mancano più di 6 CFU tra quelli richiesti
La commissione comunicherà ai candidati che non soddisfino tutti i requisiti la
necessità di sostenere una prova scritta e/o un colloquio
3. Per i laureati triennali del Dipartimento di economia Marco Biagi
Bando di accesso (a.a. 2025/26)
consultabile in allegato.
Principali scadenze:
Domanda di valutazione on line: entro il 2 settembre 2025 da www.esse3.unimore.it
Esito valutazione: entro il 5 settembre 2025
Immatricolazione: dall'8 luglio al 22 dicembre 2025
Prova scritta e colloquio (data provvisoria): 9 settembre 2025 ore 9.30
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di studi riguardano:
- Analizzare gli strumenti finanziari e l'andamento dei mercati finanziari in relazione agli scenari macroeconomici internazionali;
- gestire gli aspetti finanziari dell'attività delle imprese non finanziarie;
- gestire intermediari finanziari, banche e istituzioni specializzate in relazione agli scenari macro finanziari;
- disegnare e gestire portafogli finanziari di diverse tipologie di investitori
- misurare e gestire i rischi finanziari e ambientali attraverso opportune strategie di controllo e copertura del rischio;
- analizzare la domanda di servizi finanziari degli investitori e dei consumatori al fine di fornire consulenza finanziaria.
Il percorso formativo prevede un'ampia base comune per acquisire competenze:
- nella gestione ed elaborazione statistica di dati economico-finanziari, utilizzando software dedicati;
- sui riferimenti teorici atti a interpretare con autonomia di giudizio gli schemi concettuali più usati dagli analisti di scenari macrofinanziari e sulla individuazione e interpretazione dei principali indicatori di rischi macroeconomici;
- sulla regolamentazione finanziaria, con riferimento specifico all'assetto regolamentare e di vigilanza nell'ambito dell’Unione Europa e sulle regole giuridiche che governano i mercati mobiliari;
- sulla misurazione e controllo dei rischi finanziari di un portafoglio composito con particolare attenzione ai rischi di credito e di mercato;
- sulla tassazione delle imprese, finanziarie e no, degli investitori istituzionali e delle attività finanziarie tradizionali e innovative, nella gestione degli intermediari bancari nei loro mercati di riferimento, approfondendo il legame esistente fra condizioni di equilibrio microeconomico e principali aree gestionali;
- nell'analisi e nella selezione di progetti d'investimento, di operazioni complesse e degli effetti incrementali di strategie nel
perseguimento della creazione di valore per gli azionisti e per gli altri stakeholders di imprese non finanziarie; - sui temi della sostenibilità e della governance negli intermediari finanziari
È prevista poi la scelta tra otto insegnamenti volti ad acquisire competenze su specifiche tematiche e tecniche relative a:
- temi avanzati di risk management in ambito micro, tramite stima e valutazione di modelli econometrici;
- corporate e investment banking e di altre modalità di finanza straordinaria (private equity, venture capital);
- modelli e implementazione di decisioni di investimento sui mercati dei capitali in un'ottica di portafoglio;
- analisi della performance e comunicazione (Investor relations);
- analisi e valutazione della gestione della banca nell'ottica dell'analista interno e di quello esterno;
- private banking;
- gestione delle società di venture capital;
- diritto della proprietà intellettuale al fine di valorizzare gli investimenti in innovazione Sostenibilità climatico-ambientale
Il corso di studi prevede 24 CFU che includono 3 CFU di competenze linguistiche e 21 CFU dedicati alla tesi finale affinché lo studente metta alla prova e sviluppi in autonomia le competenze acquisite realizzando una tesi di laurea in cui sia individuabile il suo contributo rispetto alla letteratura.
Tirocinio
Al fine di agevolare il placement e lo sviluppo di competenze professionalizzanti, lo studente può richiedere di svolgere un periodo di tirocinio presso un’impresa, un intermediario finanziario o altre istituzioni per almeno di 15 CFU. Il progetto formativo del tirocinio sarà valutato dal responsabile del corso e se approvato si svolgerà sotto la supervisione di un tutor e terminerà con un elaborato che lo studente discuterà durante l’esame di laurea.
Cliccando sul link di seguito, è possibile visualizzare il piano degli studi completo dei programmi degli insegnamenti. Selezionare, nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione e, successivamente, cliccare il pulsante "PIANI DI STUDIO".