only italian version available
Classe di laurea: Classe di laurea magistrale 77 - Scienze economico-aziendali
Accesso: La preparazione iniziale degli studenti viene verificata attraverso l'analisi dei titoli e/o la somministrazione di una prova di valutazione delle competenze acquisite.
Lingua di erogazione: italiano
Corso blended
- Il corso di studio è erogato in modalità mista (parte delle lezioni a distanza, parte delle lezioni in presenza e videoregistrate).
Metà delle ore di lezione vengono svolte in aula (in presenza e in streaming), l'altra metà delle ore attraverso lezioni e materiali online. - Le videoregistrazioni delle lezioni erogate in presenza vengano caricate sul portale Dolly dedicato.
- Tutti i materiali multimediali sono, infatti, messi a disposizione sul portale dedicato, e vengono forniti specifici ricevimenti online, forum pubblici e un servizio di messaggistica privata tra studente e docente. Si rinvia, per ogni più puntuale informazione, al sito internet del Centro E-Learning di Ateneo.
The Master’s degree Programme in Employment Relations aims to train the participants interested in taking on professional (management/executive) roles involved in the various profiles of work relations, within public or private organisations, including and in particular if affected by processes of digital and Industry 4.0 transformation, especially regarding agreements and work disputes, industrial relations fields, objects, strategies and tools), management and development of human resources (research, selection, training and development, assessment and incentive plans, career paths) also in a data-driven way (HR and People Analytics), corporate and work organisation (micro design of roles and macro design of organisational forms and networks), risk prevention, safety management and organisation, work consulting, active policies of the job market (promotion, incentives and employment protection, employability policies, etc.). The benchmark professional roles are to be found in the HR Management function of manufacturing and service companies, both public and private, in consulting companies for corporate executive and management roles, in the profession of work consultant, in the associations representing businesses (industrial, business and service companies, craft sector).
Unimore Orienta, 19 March 2024 (slides in italian language)

Head of the Course
Prof. Iacopo Senatori
Tutoring activities
Dott.ssa Lara Liverani
tel.: 059 205 6913
e-mail: info.economia@unimore.it
only italian version available
Requisiti di accesso
Per potersi immatricolare a RL è necessario possedere i seguenti requisiti curriculari:
1. aver conseguito (o conseguire entro il 21 dicembre 2021) la laurea, preferibilmente nelle classi:
- L16 (scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione)
- L18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale)
- L14 (scienze dei servizi giuridici)
- L20 (scienze della comunicazione)
- L33 (scienze economiche)
- L36 (scienze politiche e delle relazioni internazionali)
- L40 (sociologia)
- LMG01 (lauree magistrali in giurisprudenza)
- L08 (Ingegneria dell'informazione)
- L24 (Scienze e Tecniche Psicologiche)
oppure lauree dei corsi di studio degli ordinamenti previgenti (ex DM 509/99 oppure ante DM 509/99) nelle stesse aree.
2. avere una media ponderata dei voti sugli esami sostenuti nella precedente carriera pari almeno a 25/30.
3. avere conoscenza della lingua inglese, almeno pari al livello B1, del Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR). Qualora non desumibile dal percorso di studio la competenza linguistica dovrà essere dimostrata con una certificazione linguistica o in alternativa, con dichiarazione rilasciata dall’Ateneo di provenienza (Centro linguistico di Ateneo o Dipartimento di afferenza).
I candidati in possesso dei predetti requisiti (laurea in una delle classi sopraindicate, media ponderata dei voti almeno pari a 25/30 e almeno livello B1 nella lingua inglese) saranno ammessi di diritto al corso di laurea magistrale.
Prova di ammissione
I candidati con una media ponderata inferiore a 25/30 o provenienti da classi di laurea diverse da quelle indicate o che non sono in possesso del livello B1 nella lingua inglese dovranno necessariamente sostenere un colloquio (vedi bando di ammissione).
La prova di ammissione verterà su:
- quesiti di Economia
- quesiti di Diritto privato
- quesiti di Organizzazione aziendale
Dall’a.a. 2025/2026 il Corso di Laurea magistrale in Relazioni di Lavoro (RL) aderisce al progetto EDUNEXT, promosso dal MUR.
Il Corso di Studio verrà erogato in modalità prevalentemente a distanza; si prevede una didattica mista (blended) nella quale si integrano attività svolte in presenza e attività svolte online.
Ogni insegnamento corrisponde a un Educational Cluster, composto da più moduli, che prevedono forme di valutazione in itinere e il successivo rilascio di Open Badge.
Al completamento di tutti i moduli che compongono l’Educational Cluster, si prevede la valutazione finale complessiva dell’insegnamento, che consente l’acquisizione dei CFU. Il completamento dell’Educational Cluster prevede anche l’emissione di un Milestone Badge.
La didattica è così ripartita:
Didattica erogata per via telematica
La didattica erogata per via telematica si suddivide in due tipologie:
- Didattica erogativa: videolezioni del docente titolare dell’insegnamento;
- Didattica interattiva: si tratta di e-tivity (es. discussioni guidate, progetti collaborativi, strumenti di feedback formativo, ecc.) e attività interattive e collaborative (es. videoconferenza interattiva, compiti, lavori di gruppo, valutazioni formative, ecc.)
Didattica erogata in presenza
Gli insegnamenti sono sempre suddivisi in due semestri di lezione.
Le attività in presenza dei corsi di quel dato semestre sono concentrate solo in alcuni giorni della settimana e in settimane residenziali distribuite durante l’anno.
By clicking on the link below, you can view the study plan.
- Select the academic year of the enrollment from the drop-down menu at the top of the page
- click the "STUDY PLANS" button.
Altre informazioni utili Furthr information
- Guida per le matricole (italian language)
- Guida di Dipartimento (italian language)
Per problemi tecnici su Moodle o Teams scrivere a moodle.economia@unimore.it
Per altro tipo di segnalazioni
seguire la procedura indicata al link sotto riportato