Classe di laurea: lLM - 77 - Scienze economico-aziendali
Accesso: La preparazione iniziale degli studenti viene verificata attraverso l'analisi dei titoli e/o la somministrazione di una prova di valutazione delle competenze acquisite. Per maggiori informazioni consultare la sezione "Ammissione".
Lingua di erogazione: italiano
- Informazioni sul corso (accesso, durata, programma e obiettivi)
- Regolamento del Corso di Studio
The Master's Degree Programme in General Management and Consulting has been designed both for those who aspire to become entrepreneurs or access industrial, commercial and service enterprises, reaching positions of general management or functional management (in particular Administration and Control and Information Systems), both for those who are more interested in a career in business/economic and legal-tax consulting to public and private companies. The programme has been designed by promoting the confrontation with companies, business associations and professional associations and is renewed on the basis of a continuous dialogue in order to ensure a strong cultural training path, in line with the demands of the job market as well as various opportunities for contact between students, companies, auditing firms and professional studies. Access information and the call for applications are available on the Department website.
SUniMoRe Orienta, 19 March 2024 (slides in italian language)
Head of the Course
Prof.ssa Ulpiana Kocollari
tel.: 059 205 6828
e-mail: ulpiana.kocollari@unimore.it
Tutoring activities
Dott.ssa Lara Liverani
tel.: 059 205 6913
e-mail: info.economia@unimore.it
only italian version available
Requisiti per l'accesso
Per accedere alla laurea magistrale in Direzione e consulenza d'impresa sono previsti:
- requisiti curriculari
- requisiti di preparazione disciplinare
- requisiti di adeguatezza della personale preparazione
1. Requisiti curriculari:
- Lo studente che abbia conseguito (o stia per conseguire) la laurea nelle classi L-18 o L-33 (D.M. 270/04) oppure L-17 o L-28 (D.M. 509/99);
- Una media ponderata dei voti, sugli esami sostenuti in carriera, di almeno 25/30.
2. Requisiti disciplinari
I requisiti disciplinari sono verificati attraverso l'analisi del curriculum studiorum e sono normalmente considerati acquisiti qualora nel percorso di laurea precedente siano ricomprese le seguenti conoscenze riferibili a specifici settori scientifico-disciplinari.
Ambito Economia aziendale (SECS-P/07): almeno 18 CFU
Ambito Giuridico-commerciale (IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/12): almeno 12 CFU
3. Requisiti di adeguatezza della personale preparazione
Ai candidati con media ponderata di carriera inferiore a 25/30 o non aventi le caratteristiche curriculari indicate sarà richiesto il superamento di una prova di ammissione con quesiti a risposta multipla (di seguito i dettagli) che nel mese di settembre.
Passaggi e trasferimenti
Agli studenti interessati ad effettuare un'iscrizione al secondo anno (per passaggio di corso o trasferimento da altra sede) con riconoscimento degli esami sostenuti nella carriera precedente è richiesta la valutazione preventiva dei crediti entro il 26 agosto 2021. Per l'iscrizione/passaggio al secondo anno è richiesto:
1. il possesso dei requisiti curriculari stabiliti dal Regolamento didattico del corso di laurea;
2. il sostenimento entro il 30 settembre 2021 di almeno 27 crediti riconoscibili sulla laurea magistrale;
3. una media ponderata di carriera non inferiore a 25/30 ovvero l'aver superato il test di valutazione
Test di valutazione della personale preparazione
Il test di valutazione della personale preparazione per l'ammissione alla laurea Direzione e consulenza d'impresa è rivolto agli studenti che hanno conseguito (o hanno in programma di conseguire entro il 20/12/2021) il titolo di studio di primo livello con una media ponderata di carriera inferiore a 25/30 o non aventi le caratteristiche curriculari indicate nel bando.
- Il test è costituito da 15 quesiti a risposta multipla e 3 quesiti a risposta aperta da svolgersi in 20 minuti.
- Il test verterà sui contenuti disciplinari delle materie che sono previste come requisito di ammissione.
Struttura del test:
- 8 quesiti di contabilità e bilancio
- 6 quesiti di economia aziendale
- 4 quesiti di diritto commerciale e/o diritto privato
Testi consigliati
I testi consigliati per la preparazione del test di valutazione sono disponibili nella sezione requisiti d’accesso.
• Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.
• Andrei, P., Fellegara A., Contabilità generale e bilancio d'impresa, G Giappi
By clicking on the link below, you can view the study plan.
- Select the academic year of the enrollment from the drop-down menu at the top of the page
- click the "STUDY PLANS" button.
Further information
Premio di Laurea in memoria del ragionier Pier Giovanni Ascari – prima edizione
Lo Studio Pier Giovanni Ascari e Soci finanzia un premio di laurea dell’importo di tremila Euro (3.000 euro) in memoria del Ragionier Pier Giovanni Ascari, in favore di uno studente laureato nel corso di laurea magistrale in Direzione e consulenza d’impresa del Dipartimento di Economia Marco Biagi presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Borsa di studio “Dott. Rodolfo Addo Biolchini alla memoria” 1^ edizione a.a. 2023/2024
Rodolfo Biolchini è stato dottore commercialista e revisore legale, grazie alla sua tenacia, più forte della sua fragilità fisica, ha conseguito importanti obiettivi professionali nell’arco della sua vita. Negli anni ha creato uno Studio Professionale che ad oggi conta tre sedi (Fiorano Modenese, Modena e Castellarano). Ha ricoperto diversi incarichi di amministratore, sindaco e revisore in società private ed in Enti Pubblici. È stato componente del Consiglio e presidente del Collegio Sindacale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Modena, nonché docente presso lo stesso Ordine ai corsi biennali di preparazione all’Esame di Stato. Dal Novembre 2019 al Dicembre 2022 è stato componente del Collegio dei Revisori della Fondazione di Modena.
Il bando
È indetto, in collaborazione con Studio Beta s.r.l. e Fondazione di Modena, un concorso per l’assegnazione di una borsa di importo complessivo pari ad Euro 4.000,00, destinata ad una studentessa/uno studente immatricolata/o nell’a.a. 2023/2024 al corso di Laurea Magistrale in Direzione e Consulenza d’Impresa del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” di UNIMORE e che condivida positivamente competenze accademiche ed impegno nel sociale in favore di soggetti con fragilità.
Requisiti di partecipazione
L’assegnazione della borsa di studio è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
a) essere immatricolata/o per la prima volta nell’a.a. 2023/2024 al Corso di Laurea Magistrale in Direzione e Consulenza d’Impresa del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” di UNIMORE;
b) aver conseguito il titolo di laurea triennale con voto non inferiore a 100/110; Articolo
Scadenza
Le candidature dovranno essere compilate e inviate, esclusivamente online, attraverso la domanda di partecipazione (Allegato 1) entro e non oltre il termine perentorio del 15 gennaio 2024 all’indirizzo servizi.studenti@unimore.it.
Alla domanda di partecipazione alla selezione dovrà allegare, a pena di esclusione:
1) copia di un documento di identità in corso di validità
2) informativa sottoscritta per la liberatoria al trattamento dei dati personali (Allegato 2)
3) Curriculum Vitae in cui siano evidenziate eventuali esperienze/attività in favore di soggetti fragili
Per maggiori informazioni, modulistica e bando
Vincitrice
Dott.ssa Marianna di Mezzo, laureata in Economia aziendale e Management 110 e lode.
> premiazione
- Guida per le matricole (italian language)
- Guida Dipartimento (italian language)
Write to:
moodle.economia@unimore.it