Salta al contenuto principale
Contenuto
Informazioni generali su RL

Classe di laurea: Classe di laurea magistrale 77 - Scienze economico-aziendali
Accesso: La preparazione iniziale degli studenti viene verificata attraverso l'analisi dei titoli e/o la somministrazione di una prova di valutazione delle competenze acquisite.
Lingua di erogazione: italiano

Corso erogato in modalità mista (blended)

  • Il corso di studio è erogato in modalità mista (parte delle lezioni a distanza, parte delle lezioni in presenza e videoregistrate)
    Metà delle ore di lezione vengono svolte in aula (in presenza e in streaming), l'altra metà delle ore attraverso lezioni e materiali online. 
  • Le videoregistrazioni delle lezioni erogate in presenza vengono caricate sul portale Dolly dedicato.
  • Tutti i materiali multimediali sono, infatti, messi a disposizione sul portale dedicato, e vengono forniti specifici ricevimenti online, forum pubblici e un servizio di messaggistica privata tra studente e docente. Si rinvia, per ogni più puntuale informazione, al sito internet del Centro Interateneo Edunova.
Il Corso di Studio si presenta

Concepito come percorso formativo interdisciplinare che ha il proprio focus sul tema del lavoro, analizzato sotto diverse prospettive, il corso di laurea magistrale presenta una sua unicità nel panorama accademico nazionale in forza di un approccio alle relazioni di lavoro che coniuga materie giuridiche, economiche, organizzative e di management.
Questo approccio interdisciplinare che lo caratterizza garantisce l’acquisizione di competenze trasversali, che consentono la più vasta possibilità di scelta in vista dell’inserimento nel mercato del lavoro.
Elemento qualificante del corso è, tra l’altro, il coordinamento con la Fondazione Marco Biagi, che offre numerose opportunità agli studenti di integrare la propria formazione con la partecipazione ad eventi e seminari sulle più attuali tematiche inerenti al lavoro, grazie anche alla consolidata rete di relazioni nazionali e internazionali con il mondo imprenditoriale.

Slides presentate a Unimore Orienta il 19 marzo 2024

Cards
Immagine
informazioni
Info e contatti RL

Presidente
Prof. Iacopo Senatori

Delegato per le Attività di Tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel.: 059 205 6913
e-mail: info.economia@unimore.it

Requisiti di accesso

Per potersi immatricolare a RL è necessario possedere i seguenti requisiti curriculari:

1. aver conseguito (o conseguire entro il 20 dicembre 2024) la laurea, preferibilmente nelle classi:

  • L16 (scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione)
  • L18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale)
  • L14 (scienze dei servizi giuridici)
  • L20 (scienze della comunicazione)
  • L33 (scienze economiche)
  • L36 (scienze politiche e delle relazioni internazionali)
  • L40 (sociologia)
  • LMG01 (lauree magistrali in giurisprudenza)
  • L08 (Ingegneria dell'informazione)
  • L24 (Scienze e Tecniche Psicologiche)

oppure lauree dei corsi di studio degli ordinamenti previgenti (ex DM 509/99 oppure ante DM 509/99) nelle stesse aree.

2. avere una media ponderata dei voti sugli esami sostenuti nella precedente carriera pari almeno a 25/30.

3. avere conoscenza della lingua inglese, almeno pari al livello B1, del Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR). Qualora non desumibile dal percorso di studio la competenza linguistica dovrà essere dimostrata con una certificazione linguistica o in alternativa, con dichiarazione rilasciata dall’Ateneo di provenienza (Centro linguistico di Ateneo o Dipartimento di afferenza).

I candidati in possesso dei predetti requisiti (laurea in una delle classi sopraindicate, media ponderata dei voti almeno pari a 25/30 e almeno livello B1 nella lingua inglese) saranno ammessi di diritto al corso di laurea magistrale.

Prova di ammissione

I candidati con una media ponderata inferiore a 25/30 o provenienti da classi di laurea diverse da quelle indicate o che non sono in possesso del livello B1 nella lingua inglese dovranno necessariamente sostenere un colloquio (vedi bando di ammissione).

La prova di ammissione verterà su:

  • quesiti di Economia
  • quesiti di Diritto privato
  • quesiti di Organizzazione aziendale

Bando di ammissione (a.a. 24/25)

consultabile in allegato.

Principali scadenze

Domanda di valutazione on line: entro il 9 dicembre 2024 da www.esse3.unimore.it
Esito valutazione: entro il 16 dicembre 2024
Immatricolazione: dal 10 luglio al 20 dicembre 2024

Allegati

Cliccando sul link di seguito, è possibile visualizzare il piano degli studi completo dei programmi degli insegnamenti. Selezionare, nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione e, successivamente, cliccare il pulsante "PIANI DI STUDIO".

Piano degli Studi: informazioni su programmi e docenti

Piani degli studi (formato pdf)
senza i programmi degli insegnamenti

Piano degli studi - coorte 2024 (iscritti al 1° anno nell'a.a. 2024/2025)
Piano degli studi - coorte 2023 (iscritti al 1° anno nell'a.a. 2023/2024)

Altre informazioni utili

RL è uno dei corsi di studio previsti nell'accordo PA 110 e Lode, il programma del Ministro della Pubblica Amministrazione finalizzato al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale a tempo indeterminato e determinato in servizio presso le Pubbliche Amministrazioni.

Welcome day a.a. 2024/25

Data: 19 settembre 2024
Ora: 17:30
iniziativa online (piattaforma dolly blended)

Per problemi tecnici su Moodle o Teams scrivere a moodle.economia@unimore.it

Per altro tipo di segnalazioni 
seguire la procedura indicata al link sotto riportato

Cards
Immagine
Foto di un laptop e icone di persone in collegamento
Stage e Tirocini