Skip to main content
Contenuto
Overview

Classe di laurea: Classe di laurea magistrale 56 - Scienze dell'economia
Accesso: consulta la sezione "ammissione"
Lingua di erogazione: italiano

Allegati

The Master's degree programme in Economics, Public Policy and Sustainability (EPPS) aims to train experts capable of designing, implementing, monitoring and evaluating public policies and defining management strategies in compliance with economic, social and environmental sustainability objectives. The programme responds to the need to formulate programmes to regulate and support the economic development of companies and territories with the aim of improving the future of the next generations. The training profile combines multidisciplinary skills in economic, business, legal and data analysis. Graduates can take on decision-making roles of significant responsibility in various fields of work, in the public, private and third sectors. The link with the labour market is facilitated by the possibility of internships with national and international research institutions, local administrations, companies and third sector organisations, and by the possibility of following an educational pathway that prepares and enhances critical thinking and the development of soft skills (including team work and problem solving), included in some teachings that also make use of innovative teaching methods.

UniMoRe Orienta, 19 March 2024 

  • slides (italian language)
  • recording
Cards
Image
informazioni
Contacts

Head of the Course
Prof. Barbara Pistoresi 
tel.: 059 205 6881
e-mail: barbara.pistoresi@unimore.it

Tutoring activities
Dott.ssa Lara Liverani
tel.: 059 205 6913
e-mail: info.economia@unimore.it

Image
international
Governance

only italian version available

only italian version available

Requisiti di accesso

Requisiti curriculari 

  • aver conseguito una laurea di durata almeno triennale
  • avere conoscenza della lingua inglese di livello B1 (avere certificazione del livello B1; aver sostenuto un esame di inglese alla triennale o conseguita una idoneità linguistica)

I candidati sono valutati automaticamente idonei e possono procedere alla immatricolazione se oltre ai Requisiti curriculari sopra descritti hanno i Requisiti disciplinari sotto descritti e voto uguale o maggiore a 25 (Personale preparazione)

Requisiti disciplinari 

I candidati sono automaticamente giudicati in possesso di adeguati requisiti disciplinari se hanno maturato un totale di 24 cfu nelle discipline delle scienze economiche e statistiche:
SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/12; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06; MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; INF/01

Preparazione personale

  • una votazione media uguale o superiore a 25

Modalità di accesso

La Commissione di valutazione del corso di studi valuterà il Cv e la carriera universitaria allegata alla domanda e potrà

  • attribuire una IDONEITA’ DOPO VALUTAZIONE 

Sono valutati positivamente per il conseguimento della idoneità dopo valutazione gli esami sostenuti nell’ambito delle scienze politiche e sociali, delle scienze storiche e in quello delle scienze giuridiche in quanto affini al percorso formativo del corso di laurea magistrale. 

In particolare esami dei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/03, SPS/04, SPS/07, SPS/08; SPS/09; SPS/10; M-STO/03, M-STO/04; IUS/05, IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/14; IUS/21.

oppure

  • invitarvi ad un colloquio per approfondire la valutazione

Il colloquio sarà volto ad acquisire ulteriori elementi di valutazione rispetto alla motivazione del candidato e alla personale preparazione.

Bandi di accesso (a.a. 2023/24)

consultabile in allegato
SCADUTO IL il 6 settembre 2023 

Allegati

EPPS è uno dei corsi di studio previsti nell'accordo PA 110 e Lode, il programma del Ministro della Pubblica Amministrazione finalizzato al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale a tempo indeterminato e determinato in servizio presso le Pubbliche Amministrazioni.

N.B.
Per l'anno accademico 2024/25 il protocollo d'intesa stilato tra il Ministro della Pubblica istruzione e l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è in fase di aggiornamento.

By clicking on the link below, you can view the study plan. 

  • Select the academic year of the enrollment from the drop-down menu at the top of the page
  • click the "STUDY PLANS" button.

Study plans

Further informaation

Welcome day: 

20 settembre 2023, 14:30, Aula 4 (Foro Boario, ala est, 1° piano - v.le Berengario 51, Modena)

Allegati